TESTAMENTO
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Luigi COSATTINI
. Storia: Antico Oriente. - Il testamento vero e proprio era ignoto ai diritti paleorientali. Si formavano però [...] tempi remoti, all'adozione di un figlio o alla designazione di un sovrano: accanto al test. calatis comitiis, a cui si è accennato, l'erede dovesse essere adottato in figlio, portarono a fondere ogni cosa nel documento che il testatore consegnava al ...
Leggi Tutto
MONTE
Armando SAPORI
Tullio ASCARELLI
*
. Storia economica. - La parola Monte si riscontra di frequente, a partire dal Medioevo, e assume molteplici significati nei quali è sempre implicita, però, [...] ai Monti, detti anche nummarî: finché intervenne il sovrano, Carlo Emanuele III, con le patenti del 1777 travaglio della ricostruzione. Dai 200.000 scudi del 1624, il suo fondo di garanzia è salito enormemente; dai cinque milioni di depositi presso ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nato il 13 marzo 1741 a Vienna. ove morì il 20 febbraio 1790, era il quarto figlio e primo di sesso maschile del granduca e più tardi imperatore Francesco [...] gli stati ereditarî; e finalmente, dal 1780 al 1790, unico sovrano. "Desideroso d'imparare ma senza la pazienza d'istruirsi" ( richiamare anche quell'altro suo aspetto. Una vita, in fondo, priva di gioie; il senso di grandi cambiamenti politici ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale
Benedetto Conforti
di Benedetto Conforti
Organizzazione internazionale
sommario: 1. La comunità internazionale e il suo diritto. 2. Caratteri dell'organizzazione internazionale [...] (ad esempio la norma secondo cui ogni Stato è sovrano entro i suoi limiti territoriali, quella che riserva allo caso degli Stati Uniti d'America) quando più Stati decidano di fondersi, rinunciando alla propria sovranità, in uno Stato unico magari a ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] indigenti: aiutò tra l'altro l'ospizio di S. Galla fondato dal suo parente Tommaso Odescalchi per assistere i pellegrini tedeschi XI cercò di intrecciare rapporti con il re del Congo, con il sovrano di Persia e con i governi del Tonchino e del Siam. ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] della corona deve essere presa in esame prima della concessione di fondi" non era un saggio di legge pietistica, ma una dura realtà politica, che poteva essere ignorata dal sovrano solo a suo rischio.
Nella convocazione del Model Parliament del 1295 ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] tanto che il 14 maggio 1746 il G. inviò al sovrano un lungo e disperato memoriale sul proprio stato e sulle angherie storiche e filologiche, s. 4, IV [1962]): nel 1992 il fondo è stato arricchito da documenti autografi del G., in gran parte relativi ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giovanni Battista
Aldo Mazzacane
Nacque a Venosa (prov. di Potenza) nel 1614, da Antonio ed Angela Giacullo. Nella famiglia si era già definita una propensione per la vita religiosa, l'attività [...] del S. Officio (si conservano in parte: Arch. segr. Vaticano, Fondo Carpegna, vol.167, cc. 2-8, 57 s., 235-239, 242 Napoli del Seicento, Napoli 1981, ad Indicem;P. Prodi, Il sovrano pontefice, Bologna 1982, ad Indicem;A. Padovani, Studi storici ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] ad inquisire e aveva potuto accertare che la voce era fondata e che anzi il personaggio su cui cadevano i 'uguaglianza derivante dal fatto di essere tutti membri del corpo sovrano, si metteva in evidenza quello che ciascuno era stato, affinché ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] stesso, attendendo alla riedizione della sua Histoire di quel sovrano, interpella nel 1740 -, godendosi a Venezia il riposo .
Quel che delle lumières urta quest'ultimo è l'ottimismo di fondo che le pervade, è il loro promettere felicità. Ed egli, ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...