Comparazione giuridica
René David
Introduzione
Accanto al metodo sperimentale la comparazione rappresenta uno dei mezzi fondamentali di acquisizione delle conoscenze, che può essere utilizzato per illuminarci [...] tra le parti, mentre un'altra (il diritto amministrativo) è fondata su un'idea di gerarchia: non si può quindi ritenere che, , un nuovo sistema di governo in cui il popolo sarà sovrano. Vox populi, vox Dei: questa formula può essere invocata per ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Carlo Ghisalberti
Dall’invasione longobarda del 568, con l’unità politica della penisola era venuta meno anche quella giuridica tramandata dal mondo romano. Se le leggi [...] senza incertezze, superando le resistenze degli ambienti più conservatori. Il sovrano infatti giunse a promulgare nel 1837 un codice civile, nel soprattutto Cavour e Rattazzi, si erano impegnati a fondo con la loro attività normativa a completare e a ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] uno strumento per mobilitare le risorse private al servizio del sovrano: ma anche lo strumento per creare un poderoso centro di gradatamente affrontando, una più delicata e complessa questione di fondo: la questione cioè del suo impatto sull'economia, ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] sopravvenuta il 24 novembre 1314, vanificò i reiterati tentativi del sovrano di richiamare all'ordine i cardinali. Il re era comunque tomba.
Ma mentre infuriava la battaglia, il dibattito di fondo sulla povertà di Cristo non si era ancora concluso. Fu ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] condotti in Cina, nell’attuale distretto di Yongchang, dove avrebbero fondato la città di Lijian.
Certamente, nel corso del 1° ‘punizioni’ (xing); la derivazione della legge solo dal sovrano; la disuguaglianza delle persone per la legge; l’unione di ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] , il 18.9.2013.
Nella sua impostazione di fondo, il Protocollo d’intesa si salda al precedente accordo norma relativa alla costituzione delle rappresentanze sindacali aziendali deliberata dal popolo sovrano?, cit., 447 ss.
24 Trib. Modena, 4.6.2012 ...
Leggi Tutto
Informatica giuridica
Mario G. Losano
L'evoluzione dell'informatica giuridica
L'informatica giuridica studia l'applicazione degli elaboratori elettronici al diritto, insieme con i presupposti e le conseguenze [...] infatti giuristi, in Belgio, i notai raccolti nel CREDOC (fondato nel 1967 e, quindi, primo centro di informatica giuridica osservazioni. A questo punto il Parlamento - che è sovrano - è ovviamente libero di mantenere la formulazione incompatibile con ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] oltre ottanta nomi solo per il periodo che copre il soggiorno del sovrano a sud delle Alpi. Poiché l'indicazione dei notai nella " e che l'amministrazione imperiale gli concesse in affitto un fondo nel porto di Messina. Pier della Vigna e Taddeo ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] solidarietà”, sui quali, ai sensi dell’art. 2 Cost., si fonda una convivenza civile ordinata ai valori di libertà individuale e di giustizia sociale i tributi come appannaggio dello Stato sovrano (con conseguente amministrazione autonoma degli stessi ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] immagine del naturale strutturarsi del corpo sociale e politico in cerchie e ordini sui quali fondare i poteri stessi del sovrano.
È questo il significato più profondo dell'introduzione, con Hobbes, del paradigma giusnaturalistico moderno di ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...