La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] sudditi tedeschi e italiani di Federico II. Il sovrano intendeva fare dell'Università di Napoli il centro accademico di frequentare la Facoltà delle arti, dove si studiavano a fondo la filosofia della Natura di Aristotele e la dottrina cristiana. In ...
Leggi Tutto
Voltaire e gli illuministi francesi
Heinrich Schlange-Schöningen
Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] dell’imperatore da modello e quasi santo a un sovrano tirannico, la cui attività poteva essere considerata malvagia ce que c’était que Constantin? Il se fait reconnaître empereur au fond de l’Angleterre par une petite armée d’étrangers: avait-il plus ...
Leggi Tutto
La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] Eusebio può servirsi nell’elaborazione di un nuovo modello di sovrano cristiano9. È proprio lo studio fortemente analitico della fonte rosso è la capacità di porre alle fonti – in fondo un numero contenuto di testi – le grandi questioni generali ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] nelle stive delle galee turche, mentre il sovrano del Sacro Romano Impero e il re cristianissimo a cura di R. Pavoni, Como 1983; M. Noseda - C. Sibilia, Fondi archivistici gioviani, Como 1983; E. Travi, G., gli Orti Oricellari e Machiavelli, ...
Leggi Tutto
LADISLAO d'Angiò Durazzo, re di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Secondogenito e primo figlio maschio (la sorella Giovanna era nata nel 1371) di Carlo, successivamente re Carlo III, d'Angiò Durazzo e di [...] della Cancelleria.
Un giudizio conclusivo su L. come sovrano è difficile, perché la sua fu una classica 44-45, 47-48, 51, 57, 59; Firenze, Arch. Ricasoli-Firidolfi, Fondo Acciaioli, Pergamene, passim (circa 40 atti di L.); Biblioteca apost. Vaticana, ...
Leggi Tutto
HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA
HHansmartin Schwarzmaier
Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] Federico I fu sepolto nell'abbazia benedettina di Lorch da lui fondata, che entrò a far parte della serie di conventi riformati all'elezione reale a Magonza, il 30 agosto 1125, il sovrano prescelto non fu il duca svevo Federico II, che nella certezza ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] e sull'ideologia dominanti ma altresì il suo rapporto ‛sovrano' verso lo Stato e il diritto. Caratteristica sia dell nuovo e la nuova società trovano in tali ideali il loro fondamento ideologico e la loro sanzione assoluta di contro a tutti gli ...
Leggi Tutto
Giovanni XXII
Christian Trottmann
Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] sopravvenuta il 24 novembre 1314, vanificò i reiterati tentativi del sovrano di richiamare all'ordine i cardinali. Il re era comunque tomba.
Ma mentre infuriava la battaglia, il dibattito di fondo sulla povertà di Cristo non si era ancora concluso. Fu ...
Leggi Tutto
Visione anglicana di Costantino
Un’indagine storica
Richard Price
La storia della visione anglicana di Costantino – per essere precisi, le visioni anglicane di Costantino, in tutta la loro varietà – [...] , la sua corte e le sue feste richiesero immediati e abbondanti finanziamenti; e l’unico fondo, che potesse sostenere la magnificenza del sovrano, era l’oppressione del popolo. I suoi indegni favoriti, arricchiti dall’infinita liberalità del loro ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] e proprio nuovo atto di ribellione di Goffredo verso il suo sovrano. Si può pensare, come si è supposto, che alla conclusione di diritto alla sua giurisdizione., Il 29 ag. 1071 fondava solennemente a Frassinoro un monastero m onore della beata Vergine ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...