AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] due volte in ostaggio per garantire la persona del sovrano nel corso degli avvenimenti che portarono alla esautorazione ., Rosmini collaborò e procurò collaboratori all'Amico d'Italia,e fondò nel 1819 un'Amicizia Cattolica a Rovereto, con l'aiuto ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] , forse una lettera, forse un rapporto del papa al sovrano franco. Di questa vittoria - tanto più bella agli occhi Medici); in primo piano appaioni i prigionieri arabi, mentre sul fondo sono rappresentati il porto di Ostia e la battaglia.
Dopo questo ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] dettagliate e svariate notizie: dallo scarso entusiasmo del sovrano per la novella sposa Maria de' Medici ( Leonardo Donà, del 22 febbr. 1601, al C. in Venezia, CivicoMuseo Correr, Fondo Donà delle Rose, 167, c. 2591; ducale al C. del 15 sett. ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] dopo (1467-68), fu Petrucci a ricevere, in luogo del sovrano, il ligio omaggio dei capitani di Ortona, Termoli e Reggio. Galeazzo Maria Sforza, 12.I.1485, in Archivio di Stato di Milano, Fondo Sforzesco, Potenze Estere, Napoli, 245, s.n., cit. in E. ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] solo sulla carta.
Nel 1778 Perrone aveva consegnato al sovrano un memoriale (Memoria del conte Perrone, nella quale, stante altri principi d’Europa, che è stato citato ed esaminato a fondo da Bulferetti in Le relazioni diplomatiche…, 1941, pp. 38-43 ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] Buda, tra i sostenitori di János Zápolya, contrastato nuovo sovrano d'Ungheria: un gruppo che godeva dell'appoggio di Hieronim Vienna, Haus-, Hof- und Staatsarchiv, Staatenabteilung Turcica, Fondo antico, ad annos 1539-1543. Lettere, documenti, ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] a Roma nel 1910 col motto "Libere fedi nello Stato sovrano", e nella rivista teosofica Ultra (pure di Roma, dal 1907 definiva la morale una "forza cosmogonica, che unisce senza fondere e distingue senza dividere". Ampliò ancora il discorso nell'opera ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] , vista la stretta connessione tra l'elargizione di fondi e la sincerità delle scelte antiugonotte della corte, nell'agosto dell'anno seguente a Parigi, dove trovò un sovrano verbalmente disposto a sostenerlo per il cardinalato.
La situazione che ...
Leggi Tutto
LA CECILIA, Giovanni
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 27 sett. 1801 da Francesco Paolo, usciere della Gran Corte civile, e da Marianna Vitale. Malgrado la sovrabbondanza di dati autobiografici [...] Lucca per trasformare il duca Carlo Ludovico di Borbone in sovrano costituzionale - alla fine lo portò in Corsica. Ormai era Museo del Risorgimento di Roma (cfr. E. Morelli, I fondi archivistici del Museo centr. del Risorgimento, Roma 1993, p. 102 ...
Leggi Tutto
GIOVANETTI, Giacomo
Franco Della Peruta
Nacque il 1° giugno 1787 a Orta San Giulio (alto Novarese) da Giulio - un medico di buona fama che negli anni della Cisalpina aderì alle idee patriottiche - e [...] Parigi per conto delle autorità francesi. La tesi di fondo della memoria era che una legislazione razionale sulle acque interne infatti a Novara il 22 genn. 1849, compianto dal sovrano di cui era stato ascoltato consigliere nella lunga stagione delle ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
corte
córte s. f. [lat. cōrs cōrtis (cohors -tis) «cortile, terreno adiacente alla villa», affine a hortus «orto»]. – 1. a. Spazio scoperto entro il perimetro di un fabbricato, per dar luce e aria alle stanze che vi si affacciano (se di un...