DORIO, Durante
Massimo Ceresa
Nacque a Leonessa (Rieti) da Dario nell'anno 1571 circa.
Contrasse matrimonio, sempre a Leonessa, nel 1595, e dalla moglie Costanza ebbe due figli, uno dei quali, Massimino, [...] lat. 3244, ff. 23r-24v); in essa il D. riferiva all'autore dell'Italia sacra che gran parte delle carte dell'abbazia di FonteAvellana si trovavano a Roma nel collegio Germanico e gli dava alcune notizie su un vescovo di Urbino. Nell'agosto 1645 il D ...
Leggi Tutto
Appartenente alla potente famiglia aristocratica degli Anici, nacque con ogni probabilità a Roma, nella prima metà del sec. V, da Felice, il presbitero che per incarico del papa Leone I Magno aveva sovrinteso [...] aliorum inde ab ann. 367 usque ad ann. 553 datae, Avellana quae dicitur collectio, a cura di O. Guenther, in Corpus -453; Gregorii Magni Dialogi, a cura di U. Moricca, Roma 1924, in Fonti per la storia d'Italia, LVII, libro IV, cap. 17, pp. 254 ...
Leggi Tutto
Clemente I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Nella lista dei vescovi di Roma fornita da Ireneo di Lione, C. (o Clemente Romano) è considerato il terzo successore degli apostoli dopo Lino e Anacleto. [...] prima corrisponde alla Epistula Clementis ad Iacobum con estratti di altri autori dei secc. V-VI.
fonti e bibliografia
I Clementis 1, 1; 5, 1-2; 5, 7; 6, 1; 587.
Zosimo, Epistula I, 2, in Collectio Avellana 45, a cura di O. Guenther, Pragae- ...
Leggi Tutto
Liberio
Manlio Simonetti
Il Liber pontificalis, nr. 37, la cui informazione, per altro, risulta in complesso largamente inattendibile, lo dice "natione Romanus, ex patre Augusto". Quando venne a mancare [...] La sua memoria liturgica è invece celebrata in Oriente il 27 agosto.
fonti e bibliografia
Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, I, inter Liberium et Felicem episcopos 1, in Collectio Avellana, a cura di O. Guenther, Pragae-Vindobonae-Lipsiae ...
Leggi Tutto
Zosimo, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Innocenzo I. Il Liber pontificalis attesta che Z. era di origine greca e figlio di un certo Abramo, il che fa supporre che fosse di discendenza ebraica. [...] del IX secolo (al 26 dicembre), da dove è passato nel Martyrologium Romanum.
fonti e bibliografia
Zosimo, Epistulae, in P.L., XX, coll. 639-86; P.L., Supplementum, I, coll. 796-98.
Collectio Avellana, Epistulae 45-7, 50, a cura di O. Guenther, Pragae ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] Teoderico, come legata a un periodo di pace e di prosperità.
Fonti e Bibl.: Codex Iustinianus,a cura di P. Krueger, Berolini Germ. Hist., Auctores Antiquissimi,XII,Berolini, 1894; Collectio Avellana,a cura di O. Günther, in Corpus Scriptorum Eccles ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] un decreto di Valentiniano II (Milano, 24 febbraio 385, in Collectio Avellana 4, pp. 47-8) e dalla didascalia che accompagnava il 16 novembre 367 (esilio definitivo di Ursino). La fonte principale di questi avvenimenti è un'anonima cronaca redatta ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] il 531 e l'inizio del 536 V. scompare dalle fonti; non viene menzionato né a proposito della successione effettiva di 47; lettere di V. a Giustiniano e a Menas, in Collectio Avellana, a cura di O. Guenther, Pragae-Vindobonae-Lipsiae 1895 (Corpus ...
Leggi Tutto
La religione e la politica
Il governo dell’Impero tra pagani e cristiani fra III e VI secolo
Guido Clemente
La conversione di Costantino fu un fatto epocale, ma al momento solo pochi cristiani intransigenti [...] ultimo C. Gabrielli, Legislazione conciliare e priscillianesimo, in Politiche religiose, cit., pp. 319-337.
40 Collectio Avellana 14-37 è la fonte rilevante. Per gli eventi cfr. S.I. Oost, Galla Placidia Augusta. A Biographical Essays, Chicago-London ...
Leggi Tutto
Giustiniano e le riforme religiose
Philippe Blaudeau
Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] infamante di essere sepolto come un asino. Le fonti evidenziano, infine, una terza e ultima ondata citazioni figurano in ACO IV 1, pp. 11-12 e nel primo constitutum, in Collectio Avellana 83 ed. O. Günther, pp. 316-317.
53 Vict. Tonn., Chron. 141-142 ...
Leggi Tutto
camaldolese
camaldolése agg. e s. m. e f. [dal nome della località di Camaldoli, in prov. di Arezzo]. – Relativo o appartenente alla congregazione del ramo dei benedettini (benedettini c.), fondata da san Romualdo a Camaldoli verso il 1012,...
avellano1
avellano1 agg. – Del monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana (Marche), reso celebre dall’attività riformatrice di s. Pier Damiano (1007-1072).