URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] come legato il pontefice nel rito battesimale. In considerazione delle disposizioni pontificie che e nel mondo sotto U. v. fra le altre le seguenti edizioni di fonti e i contributi monografici: Acta S.C. de Propaganda Fide res gestas Bohemicas ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] fiscali medievali, o quella più moderna dei registri battesimali postridentini, dei catasti e delle anagrafi (Raimondi, (Cuneo; Alba Pompeia); oppure, negli idronimi, il tema dor- («fonte, corso d’acqua») che si ritrova in un’area estesa dal ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] il suo rimprovero da parte di Paolo. Quanto all'età di queste fonti, Paolo è il più antico ed è contemporaneo di Pietro. Invece lettera (1, 3-4, 11) sia parte di un'omelia battesimale è abbastanza discussa. L'importante è comunque che la prima lettera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] intesa come simbolo del Paradiso. Il tema Chiesa-Vite trova la sua fonte nella Bibbia (Isaia 5, 5-6; Matteo 21, 33-41; Giovanni contiene le formule di preghiera per la benedizione dell’acqua battesimale (Roma, Biblioteca Casanatense, ms. 724 B.I. 13 ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] (m. nel 1149) sia un ulteriore pezzo di vasca battesimale (erroneamente ritenuto di forma diversa), datato da Agnello (1965- . 25-73; V. von Falkenhausen, La vita di s. Nilo come fonte storica per la Calabria bizantina, ivi, pp. 271-305; C. Barsanti, ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] . è testimoniato, fra le suppellettili relative alla liturgia battesimale, già dal sec. 4° nel Lib. Pont., . come arredo privato o chiesastico risultano viceversa bene testimoniati da varie fonti scritte, specie a carattere aulico. È il caso per es. ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] cantiere farebbero invece anticipare notevolmente la costruzione dell'edificio battesimale all'inizio del sec. 8° o alla fine , 1968; Verzar Bornstein, 1985), ma costituisce anche una fonte per episodi che via via a esso vanno ricollegandosi nella ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] ., 1878; I diplomi di Berengario I, a cura di L. Schiaparelli (Fonti per la storia d'Italia, 35), Roma 1903; Giuliano Canonico, Civitatensis Chronica di Callisto, proveniente dalla scomparsa chiesa battesimale di S. Giovanni. Al periodo patriarcale ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] aumento del numero delle aperture, da cui si ottengono nuove fonti di luce, con il diffondersi dell'uso del pilastro una struttura costante e avrebbero la singolarità di ospitare vasche battesimali a cielo aperto (b. delle Baleari). I battisteri ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ecumenismo
Giovanni Filoramo
Origine del termine
Il termine 'ecumenismo' proviene dal greco oikoumene, participio passivo del verbo oikein 'abitare'. Normalmente oikoumene sottintende ge 'terra': il [...] di fede.
2) Il Credo Apostolico come simbolo battesimale e il Credo Niceno come espressione sufficiente della fede (la cosiddetta 'nouvelle théologie'), che ha favorito un ritorno a fonti comuni come le Scritture e i Padri, e il movimento liturgico; ...
Leggi Tutto
battesimale
batteṡimale agg. [der. di battesimo; cfr. lat. eccles. baptismalis, der. di baptismus «battesimo»]. – Del battesimo, che appartiene al battesimo: rito b.; acqua b.; fonte b.; grazia b., la grazia che, attraverso il battesimo, restituisce...
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...