ACTON, Alfredo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 12 sett. 1867 dal barone Ferdinando. Nel 1884 uscì guardiamarina dalla Scuola di marina di Genova. Prese parte all'occupazione di Massaua [...] di fonte austriaca, la capacità offensiva delle navi alleate avrebbe consentito un maggior sfruttamento del successo e alla sua opera fu principalmente dovuto il riconoscimento deldiritto alla parità navale dell'Italia con la Francia. Dal ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] fonte di ogni legge è da ricercarsi nella società piuttosto che nella legislazione o nell’autorità dello Stato. In Italia la disciplina nacque con La filosofia deldiritto sociologica il limite sostanziale della s. deldiritto.
La s. criminale è la ...
Leggi Tutto
Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea
Nell’ordinamento dell’Unione Europea (UE), il regolamento è una fonte di diritto derivato dai Trattati comunitari, insieme con le decisioni e le direttive (Decisioni. [...] dalla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. Una volta in vigore, per il principio della preminenza deldiritto dell’Unione Europea, i regolamenti si applicano a preferenza di eventuali leggi nazionali incompatibili (Adattamento ...
Leggi Tutto
Psichiatra e antropologo italiano (Verona 1835 - Torino 1909); docente di psichiatria a Pavia (1862), direttore dell'ospedale psichiatrico di Pesaro (1871), fu ordinario a Torino di medicina legale e igiene [...] gli Studi per una geografia clinica italiana (1865) furono fonte, tra le più importanti, della legislazione sanitaria italiana; e giuristi, favorendo la nascita della cosiddetta scuola positiva deldiritto penale. Le tesi di Enrico Ferri e di altri ...
Leggi Tutto
Oratore greco (n. forse Calcide in Eubea 420 a. C. circa - m. 340 circa), fu ad Atene allievo di Isocrate e maestro di Demostene. Delle sue orazioni (conosciamo 56 titoli) ne sono giunte a noi 11, di cui [...] intera, ed estesi frammenti di una dodicesima. Le orazioni di I. trattano questioni di eredità e sono perciò la fonte più ricca per la conoscenza deldiritto attico in tal campo. Lo stile è semplice, chiaro, ma più secco di quello di Lisia, cui gli ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] il valore di un’i. non dipende dalle fonti di finanziamento del capitale, né risulta che le politiche di gestione possibili sovrapposizioni, l’i. familiare, introdotta con la riforma deldiritto di famiglia (l. 151/1975) e disciplinata dall’art. ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] del t. aereo si è avuto un forte intervento deldiritto comunitario e delle convenzioni internazionali: il diritto comunitario segnare il passaggio a questo stadio furono ancora una volta le fonti di energia, alle quali negli anni 1960 si erano già ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] potervi aderire oppure di uscirne senza alcuna limitazione. La fonte normativa più importante in materia di l. sindacale, dopo impedisca, l’esercizio della l., dell’attività sindacale o deldiritto di sciopero. In questo caso, il giudice adito dovrà ...
Leggi Tutto
Vena d’acqua a getto continuo e luogo da cui l’acqua scaturisce; anche getto d’acqua artificiale, architettonicamente configurato (➔ fontana). Per estensione, principio, origine, ciò da cui qualche cosa [...] comune che queste ultime non siano vere e proprie f. deldiritto. Una seconda rilevante distinzione è quella tra f. atto vuoi vere e proprie divinità personali interamente connesse con la fonte. In tali culti, accanto all’energia catartica, è sempre ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] fondamentale che la nascita non possa essere una fonte di privilegi: in virtù del principio di u., dunque, tutti i tra uomo e donna, aprendo la strada alle successive riforme legislative deldiritto di famiglia (l. n. 151/1975) e della parità ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...