TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] vuol dire "corrente limpida", e anche burn significa "la fonte").
Man mano che progredisce la coltura dei terreni, che si più e dove meno, nella toponomastica italiana, termini germanici deldiritto (biunda, braida, burg, eslagium, faderfio, fara, ...
Leggi Tutto
PAPIROLOGIA
Medea NORSA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
. Questo vocabolo, sorto da poco più di trent'anni, è usato impropriamente a indicare la più recente tra le discipline ausiliari dell'antichità classica, [...] sono identiche: M. Norsa riuscì a staccare con sola acqua di fonte da pezzi di cartone di mummia, acquistati in Egitto da E. dove stia il limite tra l'una e l'altra. Quanto alla storia deldiritto, v. egitto, XIII, p. 584 segg., e P. Collinet, La ...
Leggi Tutto
PROVINCIA
Pietro ROMANELLI
Pietro VACCARI
Teodosio MARCHI
. Antichità romana. - Provincia ha in origine presso i Romani il significato di "competenza, sfera di influenza" con riferimento ai magistrati [...] o ad annodarvi rapporti di interessi cammerciali o terrieri, una fonte di lauti guadagni, da sfruttare senza scrupoli né per le città soprattutto nell'Oriente, dove fu largo di concessioni deldiritto di cittadinanza, ma facendo di esse più che ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (lat. iurisdictio; fr. jurisdiction; sp. jurisdiccion; ted. Gaichtbarkeit; ingl. iurisdiction)
Alessandro RASELLI
Raffaele DE RUBEIS
Giovanni CORSO
Arnaldo BERTOLA
Emilio ALBERTARIO
Nel [...] gr. et rom.; S. Solazzi, Iurisdictio contentiosa e voluntaria nelle fonti romane, in Arch. giurid., XCVIII (1927); E. Betti, La creazione deldiritto nella iurisdictio del pretore romano, in Studi Chiovenda, Padova 1927; P. De Francisci, Storia ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] milioni di t di riso. La principale fonte di esportazione è data dagli Stati Uniti (80% del totale), seguito dal Canada, Australia e sud , o semi-pubblica, per l'unifificazione deldiritto marittimo (Comité maritime international) e quelli ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] narrativa di problemi politici (il cosiddetto "partito deldiritto" cioè deldiritto nazionale croato, si fa promotore di una visione , mal conciliabile col suo temperamento e con la fonte principale cui attingeva - i canti popolari -, intorbidò ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] elevò molti al consolato, qualcuno fu raccomandato dalla scienza deldiritto, ma negli ultimi tempi la parola dominò su tutto e attendibili, possono essere spesso corretti col sussidio d'altre fonti, e almeno le figure degli oratori più eminenti ci ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] vita e concorse col suo necessario riconoscimemo al sorgere e al formarsi, su da schietta fonte popolare, deldiritto pubblico del Rinascimento italiano, mirabilmente spontaneo e originale. Però, durante quei due secoli, gl'Italiani perdettero ogni ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] quella, per cui la limitazione deldiritto di proprietà deriva dal dirittodel proprietario del fondo intercluso di chiedere la costituzione di una servitù prediale; e allora la servitù ha la sua fonte nella convenzione o nella sentenza: insomma ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] secondo senso esso forma oggetto delle norme speciali, e deldiritto canonico e di quello statuale, che mirano a disciplinarne di istituti o di funzionarî ecclesiastici.
L'altra fontedel patrimonio ecclesiastico è rappresentata dalle imposte e tasse ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...