BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] dovette rinunciarvi a vantaggio del candidato papale Carlo Roberto, mantenendo invece i diritti sulla corona di Polonia. la corona d'oro (abbazia di Zlatá Koruna).
Bibl.:
Fonti. - Soupis památek historických a umĕleckých v republice Československé ...
Leggi Tutto
LIEGI
F. Cecchini
(franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali)
Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] confronti della quale gli agenti del potere regio non potevano esercitare alcun diritto, fu alla base di feudale di Giovanni di Baviera tra il 1390 e il 1417.
Bibl.:
Fonti. - Vita Landiberti episcopi Traiectensis vetustissima, a cura di B. Krusch, ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Pier Leone
Anna Lo Bianco
Nacque a Roma da Giuseppe e Lucia Laraschi il 28 giugno 1674 e venne battezzato il 9 luglio nella chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini (per i documenti e per la riproduzione [...] ruolo svolto dalla caricatura nell'attività del G., che può dirsi a buon diritto il vero iniziatore moderno di questo e della Trajana" è ricordato dal Diario ordinario del 3 dic. 1729; la stessa fonte, il 24 dicembre informa che il committente, il ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] mito di Fedra e Ippolito secondo una precisa fonte letteraria del sec. 5°, l'Éphrasis eikónos di Procopio del bruno e del giallo ocra. I soggetti rivelano il bisogno di rappresentazione e di legittimazione degli Omayyadi che risultava da un diritto ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] di Schongauer è posteriore a quella del C. e non c'è rapporto di dare ed avere, semmai una fonte iconografica comune. Anche con i due ad illuminare l'individuo, la sua libertà, il suo diritto di essere diverso da tutti, maestri e compagni. Altrimenti ...
Leggi Tutto
BAMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Bamberg; Papinberc, Babenberch nei docc. medievali)
Città della Germania in Alta Franconia (Baviera settentrionale). Rispetto alle antiche sedi vescovili tedesche sul [...] gli artigiani.Nel 1130 il vescovo Ottone I ottenne il regio diritto di tenere mercato e lo dislocò nella zona dove si è sviluppata ca.); la più importante fonte topografica è rappresentata tuttavia dalla pianta di Zweidler del 1602 (Hofmann, 1939). ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] . Per i diversi aspetti dell'attività del C. la fonte documentaria privilegiata è costituita dagli Statuti, Esso, il più autentico prodotto "della sola arte a buon diritto definibile Comunale" (Romanini, 1989), si manifestò in forme riconoscibili e ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] gigantesche, singolarità spiegabile solo in parte con il diritto al libero passaggio dei canonici di Oudmunster. Bronnen tot de bouwgeschiedenis van de(n) Dom te Utrecht [Fonti per la storia architettonica del duomo di U.], a cura di N.B. Tenhaeff, W ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo, detto il Veronese
Cecil Gould
Figlio di Gabriele, "spezapedra" come suo padre Piero, e di una Caterina, nacque a Verona nel 1528: in un doc. del 1529 infatti viene indicato come di un [...] , e può esserne a diritto considerata un valido precedente.
La decorazione del palazzo ducale fu impresa altrettanto di s. Lucia nella coll. Diana Bowes-Lyon, e Rebecca alla fonte nella coll. Earl of Yarborough); M. Levey, An early dated Veronese ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] la fonte diretta: "la quadratura, la sodezza, il cubismo di quel giudizio".
Dal gennaio al maggio del 1912 'età di 62 anni, Giovanni Longhi: la famiglia perse dunque il diritto di domicilio presso la Scuola enologica di Alba e si trasferì a Gorlago ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...