Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] strategiche all’interno di ogni regione, oggi le principali fonti di conflittualità emergono dalle regioni e si riverberano sul dall’evoluzione della guerra alla diffusione dei diritti, all’azione del crimine organizzato al ruolo delle religioni) ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] al., 1996), emerge chiaramente che il mancato diritto alla proprietà del suolo da coltivare, o almeno la sua concessione stesso paese. Questa disparità di accesso alle risorse è fonte di squilibri sociali e ambientali. Gli agricoltori più poveri sono ...
Leggi Tutto
Migrazioni internazionali
Graziella Caselli
Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Le nuove caratteristiche delle migrazioni internazionali. 3. L'accelerazione dei movimenti migratori in Europa e [...] 'Africa del nord (v. Schoorl e altri, 1997). La stessa fonte fornisce anche le stime sull'evoluzione del flusso nei paesi di recente immigrazione il diritto allo studio per i figli degli immigrati spesso non è del tutto garantito e, quando lo ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] 1746, nel 1767 ve ne erano già più di 20. Fonte di grandi benefici e di rinnovato sviluppo del porto fu il decreto del 1778 che concedeva a tutti gli Spagnoli il diritto di commerciare liberamente con l’America, abolendo il regime monopolistico della ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] il consenso di Egitto e Sudan, che da parte loro rivendicano diritti storici sulle acque del Nilo. La posizione dell’Egitto, inizialmente di rifiuto netto dell’intesa, da alcune fonti è sembrata in un secondo momento più possibilista nei confronti di ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] di prestigio e influenza, fonte di riscatto per i settori a lungo rimasti emarginati dai centri del potere, e può diventare relazioni su un piano di amicizia. Nella seduta del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, tenutasi nel marzo 2012 ...
Leggi Tutto
Stefano Pelaggi
La fine della Guerra fredda e la logica degli schieramenti contrapposti, l’abbandono della Dottrina Monroe e il lento declino delle politiche liberiste del Washington consensus sono alcuni [...] di coalizioni di sinistra o di centro-sinistra, che hanno trovato una fonte di legittimazione importante agli occhi dei cittadini nella contestazione del cosiddetto Washington consensus. La definizione coniata nel 1990 dall’economista John Williamson ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] di beni di notevole entità, ottenendo il diritto di esazione dei dazi doganali del mercato che si era venuto a formare presso opposta, si trovava l'insediamento di Kispest presso la fonte di acqua calda Alhévíz (Calidae aquae inferiores).Aquincum ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] regina Elisabetta II. Sebbene il monarca britannico sia formalmente la fonte dei tre principali poteri istituzionali, in quanto tanto il protestanti.
1969: Fervono movimenti per i diritti civili in Irlanda del Nord (come il Nicra, Northern Ireland ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Geografia e cartografia
Timothy Brook
Geografia e cartografia
La cartografia in Cina
I Cinesi di epoca Ming (1368-1644) consideravano le carte geografiche documenti affidabili, [...] i diritti di proprietà del Guangdong, crea l'impressione di un distretto o di parte di esso come isola nel mezzo di un mare agitato, anche se non è questo il modo in cui un lettore Ming l'avrebbe interpretato.
Le monografie locali sono anche la fonte ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...