Le e. r. sono quelle fonti di energia non soggette a esaurimento; il loro sviluppo è indiscutibilmente una delle componenti fondamentali di ogni strategia politica tesa a raggiungere la minimizzazione [...] in discussione. Così, dopo lunghe discussioni, il Parlamento europeo e il Consiglio hanno adottato, nel 1997, un Libro bianco sulle fontienergeticherinnovabili, nel quale l’Unione si proponeva di raddoppiare, tra il 1997 e il 2010, la quota di ...
Leggi Tutto
fontienergetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fontienergetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] , che presentano, tra l'altro, un minor impatto ambientale.
Preserviamo l'ambiente
Tra le fontienergeticherinnovabili la principale è sicuramente l'energia idroelettrica. L'evaporazione solare, infatti, riporta perennemente l'acqua nei bacini ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] pone come un problema di difficile soluzione. Una risposta, pur limitata, è costituita dall’impiego delle ‘fontienergeticherinnovabili’, che in ultima analisi attingono all’enorme quantità di energia proveniente dal Sole: rientrano in questo quadro ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] esercizio dei vettori oceanici. La seconda tendenza fu costituita dalla ricerca di tecnologie per l’impiego di fontienergeticherinnovabili (soprattutto energia solare ed eolica) nel t.: il successo fu scarso. Nel frattempo, con la Conferenza delle ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] 10% del fabbisogno energetico globale coperto da fonti di e. rinnovabili si suddivide fra idroelettrico (6% circa), biomasse, solare, geotermico ed eolico (5% circa). L’evoluzione in atto nell’impiego delle fontienergetiche primarie può essere così ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, i, p. 95; III, i, p. 49; IV, i, p. 62; V, i, p. 82)
I temi e i problemi che ruotano attorno all'a. hanno ricevuto un'ampia esposizione alla voce agricoltura del vol. I dell'Enciclopedia [...] , e valutare situazioni e condizioni in cui fontienergeticherinnovabili e ricavabili da produzioni vegetali (biomasse, piantagioni energetiche, schemi combinati di colture alimentari ed energetiche) possono rappresentare un affidabile potenziale di ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] e di materia.
Anche la direttiva 2001/77/CE sulla promozione dell'energia elettrica prodotta da fontienergeticherinnovabili nel mercato interno dell'elettricità, attualmente in corso di recepimento, e il conseguimento degli obiettivi derivanti ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] i consumi anche nei paesi in via di sviluppo. Un problema, visto che attualmente solo il 10% dell'energia spesa proviene da fontienergeticherinnovabili come l'energia solare, geotermica, eolica, idroelettrica e, almeno allo stato attuale, queste ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] , se opportunamente coltivato, offre annualmente i suoi frutti. Altro esempio di grande attualità è quello delle fontienergeticherinnovabili (energie alternative). L’energia del Sole, del vento, quella termica dell’interno della Terra, l’energia ...
Leggi Tutto
Ingegneria ambientale
Angelo Spena
L'i. a. tratta i processi fisici, chimici, energetici, biologici che riguardano le acque, l'atmosfera, il suolo; promuove tecnologie atte a mitigare le interferenze [...] in termini sia di materiali, sia di fonti - in particolare rinnovabili - di energia.
Protezione delle risorse idriche rifiuti; scelte relative a materie prime, semilavorati, fontienergetiche; progettazione di interventi di mitigazione; verifiche di ...
Leggi Tutto
energetico
energètico agg. [dal gr. ἐνεργητικός, der. di ἐνεργέω «essere in attività, operare»] (pl. m. -ci). – 1. Che produce energia, che è atto a stimolare le energie fisiche (e, fig., le energie morali): rimedio e. (anche s. m., un efficace...
biocarburante
s. m. [comp. di bio- e carburante]. – Carburante ottenuto da biomasse, cioè da fonti energetiche rinnovabili (a differenza dei carburanti tradizionali che provengono invece da combustibili fossili); i principali tipi di biocarburanti...