. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] linea di fronte al carattere didattico, impersonale dell'opera.
Di vere fonti storiche non si può parlare se non nel caso degli Annali. I se si tratti di una cosciente imitazione, o deldiritto di cittadinanza riconosciuto a leggende francesi dopo la ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] deldiritto canonico circa le festività religiose con l'obbligo del riposo festivo e con le necessità pratiche deldiritto , II (1920); id., in Il Folkl. ital., I (1925); id., Fonti vive dei Veneto-Giuliani, Milano 1926, pp. 46-60; F. Fransoni, in ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] quelli dello slavo e del turco. Migliaia di parole si sono introdotte nelle lingue balcaniche da queste due fonti e così il vocabolario a favore deldiritto nazionale albanese. Fu fondato poi un "consiglio albanese", sotto la presidenza del gen. ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] essere oggetto d'esame nell'esposizione della dottrina deldiritto degli albergatori. Quivi la parola "effetti" albergo dell'Orso in Roma si veda E. Rossi, L'albergo dell'Orso, Le fonti di una leggenda, in Arch. Soc. rom. di storia patria, L (1927), ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] s'iscrivevano i libri da pubblicare per la tutela deldiritto degli editori) mostri che vi era intenzione di una relazione tra il dramma di Sh. e quelli, derivati dalla stessa fonte, di Lope de Vega (Castelvines y Monteses) e di Luigi Groto (la ...
Leggi Tutto
PLATONE (Πλάτων, Plato)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Bruno NARDI
La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] Socrate rappresenta ancora un passo ulteriore nel riconoscimento deldiritto dell'individuo, che sarebbe umiliato anche se saldo che risulta attestato dalla sostanziale consonanza di tutte le fonti e del contesio storico (v. per ciò socrate), l'οὐδεὶς ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] Teodorico e il battistero degli Ortodossi o S. Giovanni in Fonte.
A Bologna, o più precisamente nel Bolognese, è suoi castelli alla contessa Matilde di Canossa; Bologna, patria deldiritto, accoglie scolari di tutt'Europa nello studio esaltato da ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] appello, vi si riuniva tre volte all'anno. L'adozione deldiritto romano mise fine allo scabinato, che fu sostituito da un direzione dell'Oberpräsident (v. sopra).
Bibl.: Le fonti sono state pubblicate da E. Fidicin, Historisch-diplomatische ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] e migliorando il suo organamento, fino a presentarsi nella prima metà del sec. XV nella duplice caratteristica dell'assemblea, fontedeldiritto municipale e del potere esecutivo (regimentarî, deputati, sindaci, eletti). Agl'inizî dell'epoca moderna ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] d'altra parte tolse ogni limitazione alla concessione deldiritto di cittadinanza: prima di lui anche coloro che questo silenzio delle fonti si è oggi concordi nel ritenere che culla del cristianesimo nella Gallia sia stata la valle del Rodano che, ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...