ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] seguono sino a Duino e chiudono l'Istria a NO. alle fontìdel Timavo. Questa linea si accorda meglio con la tradizione storica che da Capodistria e Rovigno. Anche la questione giuridica dei dirittidel patriarca sulle terre datesi a Venezia o da essa ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] mentre era in pieno fervore di lavoro. Su questa morte le fonti non ci dicono nulla di preciso. Taluno asserisce che morì per . Ma è a ogni modo importante ricordare l'implicita condanna deldiritto della forza, che, come si è veduto, sottostà al ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] le aziende di erogazione, potremmo distinguerle, badando alle fontidel reddito in:
1. aziende in cui il reddito si considera l'azienda quale oggetto (mediato o immediato) deldiritto di persona diversa dal titolare. L'azienda commerciale può essere ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] e sono ora segnate tra le fonti attraverso le quali si può cogliere la concezione originaria del processo. Ma a discorrere di ciò aversi controversie fra stati che non cadono nell'ambito deldiritto internazionale: tali quelle in cui uno stato si ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] poter escludere che le valli del bacino dell'Adige centro-meridionale, definite retiche dalle fonti scritte, corrispondenti all'attuale situazioni anomale, qual è da intendersi l'usurpazione deldiritto di cittadinanza romana da parte degli Anauni, ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] acquisto sono i due fondamenti del legittimo godimento deldiritto di cittadinanza.
Il diritto di cittadinanza per nascita veniva non sono che privilegi a particolari categorie di sudditi.
Fonti: La maggior copia di notizie su questo argomento si ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] concilio. Per i secoli successivi le fonti non permettono di indicare con certezza le prerogative del vescovo di Efeso. Il concilio Il tempio era chiuso entro un vasto recinto, che godeva deldiritto di asilo, e nel cui ambito, che Augusto segnò con ...
Leggi Tutto
Storico greco del V secolo a. C. Nacque in Alicarnasso, fra il 490 e il 480 a. C. di ragguardevole famiglia, imparentata col poeta Paniaside. Giovanissimo, forse anche fanciullo, andò in esilio col padre, [...] . Qui l'impressione che si ha è che l'uso di fonti scritte sia anche più raro che nei primi libri, e infondata sembra presso di lui, intervengono qualche volta come provvidenziali tutori deldiritto e della giustizia. Ma, più spesso, la divinità ...
Leggi Tutto
OVIDIO Nasone, Publio (P. Ovidius Naso)
Luigi CASTIGLIONI
Salvatore BATTAGLIA
Poeta romano dell'età augustea. I dati sommarî della vita del poeta non sono difficili a raccogliere: la sua lirica tutta [...] le questioni relative a questa opera: fontidel genere; fonti delle singole composizioni; problema dell'autenticità delle diritto, possiamo affermare derivazioni anche poetiche da queste fonti greche generali, come derivazioni certe vi sono da fonti ...
Leggi Tutto
TRENT'ANNI, GUERRA DEI
Romolo Quazza
. La serie grandiosa di avvenimenti, che si suole indicare col nome di guerra dei Trent'anni (1618-48), è risultato di fattori molteplici, la cui formazione deve [...] 'impero, occupati contro il Reservatum eccles., con perdita deldiritto di voto e di seggio nella dieta; l'equiparazione la storia politica e per quella del pensiero (v. Vestfalia: Pace di).
Bibl.: Si tralasciano le fonti e si ricordano alcune fra le ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...