Ambasciatori sono coloro che si recano o risiedono, per conto o in nome di uno stato o di una comunità presso un altro stato, o presso un'autorità politica o religiosa, per eseguirvi una missione diplomatica.
Nel [...] più critici, non si può escludere; ma le fontidel Due e del Trecento, quando l'istituto consolare è divulgato e conseguente restrizione di privilegi e d'immunità ed affievolimento deldiritto di extraterritorialità, tanto più s'allarga il campo delle ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] Francesco. I mali presenti della Chiesa, i difetti della sua organizzazione gerarchica e le mende del clero, l'inadeguatezza dehe concezioni teologiche e l'aridità deldiritto canonico, tutto ciò ch'è oggetto di critica, è messo in rilievo per via d ...
Leggi Tutto
PLAUTO (Plautus)
Giorgio Pasquali
Il maggiore dei commediografi latini. Della vita di P., se non teniamo conto, com'è doveroso, di vicende evidentemente leggendarie, sappiamo ben poco. Tutte le notizie [...] (1929), p. 314 segg.; L. Banti, ibid., VIII (1930), p. 67 segg. (non del tutto soddisfacente). Servirsi di P. quale fonte per la storia deldiritto romano è compito singolarmente difficile, perché istituzioni indigene figurano solo in aggiunta agli ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] urta contro la classificazione dei contratti che troviamo nelle nostre fonti e nella quale essa è posta fra i contratti Se il conduttore abbandona il fondo locato prima del tempo, nel regime deldiritto classico è tenuto a pagare la merces di tutta ...
Leggi Tutto
SCHILLER, Johann Christoph Friedrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta, drammaturgo, filologo, una delle figure più salienti e affascinanti del periodo aureo della letteratura tedesca, della cosiddetta Genieperiode. [...] lavori per quanto riguarda la ricerca e la critica delle fonti; più che storia propriamente detta, lo Sch. faceva famiglia, la sua casa, il suo arco e rappresenta il difensore deldiritto naturale: solo quando questo è offeso egli si ribella e uccide ...
Leggi Tutto
Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di Catalogna), e il bacino dell'alto Guadalaviar. [...] di tutta la legislazione europea, l'influenza deldiritto giustinianeo, che il vescovo di Huesca aveva de Aragón, Saragozza 1562-1580 (vanno dal 711 al 1510). Tra le fonti documentarie, monumentale la raccolta di H. Finke, Acta Aragonensia, voll. ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] 23 dicembre 1959.
4) Uno degli aspetti particolari deldiritto n. è la cooperazione internazionale, che si è n. contengono numerose definizioni, come quelle di materie prime o fonti, di materie fissili speciali, ecc., e ciò in relazione non ...
Leggi Tutto
. È l'atto mediante il quale un soggetto viene privato deldiritto di proprietà che ha sopra una cosa, a favore di un terzo. Per ciò che si riferisce all'espropriazione che avviene in seguito a inadempienza [...] proprietà nei due campi risiede nell'essenza stessa deldiritto privato, il quale è sempre l'effetto dell 3 aprile 1926, n. 686. Numerosissime, però, sono le fonti legislative che hanno dettato norme speciali per determinati luoghi o per determinate ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - In un senso generico accessio (il suo contrario è decessio) vale aumento, incremento del patrimonio per effetto di ciò che si aggiunge materialmente o legalmente a una cosa o ad un diritto [...] rintracciare un tipo unico e generale di accessione nelle fonti romane. Procedendo, però, per esclusione, possiamo intanto avvenne che in Italia fin dal sec. XII i principî deldiritto romano in questa materia ebbero in gran parte il sopravvento, ...
Leggi Tutto
Con questo nome (gr. "Ηπειρος o "Απειρος "terraferma"; lat. Epīrus) gli abitanti delle isole di Corfù e Cefalonia denominarono ab antiquo le opposte sponde del continente ellenico, che è quanto dire la [...] un'origine illirica degli Epiroti sia in contraddizione con le fonti storiche e letterarie: Erodoto testimonia espressamente che già nel e la scelta di ambasciatori, sulla concessione deldiritto di cittadinanza e di altre distinzioni; costituiva ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...