PASCOLI, Giovanni
Umberto Bosco
Nacque a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855, quarto dei numerosi figli di Ruggero e di Caterina Vincenzi Alloccatelli: Margherita (nata nel 1850), Giacomo (1852), [...] aiuto d'una certezza.
Il P. ha diritto di piena cittadinanza nella letteratura europea mistico-simbolistico- . anche i voll. IX, XIX e XX della rivista; in particolare sulle fontidel Poemi conviviali, L. Siciliani, in Atene e Roma, 1906 (poi in Studi ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di disposizioni per l'anima (donationes, testamenta, legata pro anima, pro remedio animae, pro animae redemptione, ad pias causas) nel più largo senso s'intendono le donazioni e le disposizioni [...] o almeno di ottenere una quota della disponibile; così accadde con la quinta pro anima deldiritto visigoto-spagnolo, con la tertia pro anima delle fonti portoghesi, col tertiagium dei beni mobili in Bretagna (Schultze, Augustin und der Seelteil, ecc ...
Leggi Tutto
Nel suo significato più generico delitto è il fatto di chi "abbandona" con un solo atto la via tracciata da una norma canonizzata. In questo senso è delitto qualsiasi infrazione delle leggi direttive della [...] in tali forme d'organizzazione una sola è la sfera deldiritto, che abbraccia e confonde le azioni delittuose sia che apportino a quella che pare sia stata la dottrina delle fonti romane, respinto il criterio di distinzione dato dalla colpa ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] la norma direttrice della politica e il fondamento deldiritto di stato della ormai formatasi repubblica di Ragusa. (1902, pp. 335-352) e XXXI (1905), pp. 1-257.
Delle fonti cronachistiche il testo più antico sono i Miletii Versus (ed. K. A. Matas, ...
Leggi Tutto
È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche e dei diversi campi scientifici (della politica, deldiritto, della filosofia) in cui venne [...] , non di sostanza: così la volontà dell'uno, come quella dell'altro, si pongono infatti come vere indipendenti fontidel proprio diritto.
Tale il concetto di autonomia che si rispecchia nella situazione giuridica interna dalla quale sono oggigiorno ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] si concentrano nel Nord, dove si avvalgono della maggiore disponibilità di fonti di energia (carbone, 4,2 milioni di t nel 1975) e dei governi di Washington e di Hanoi deldiritto all'autodeterminazione del V. del Sud, l'istituzione di un Consiglio ...
Leggi Tutto
– Diritto civile. Definizione. Lo statuto giuridico. Il consenso informato. La gratuità. Il problema delle indagini genetiche. Conservazione dei campioni e biobanche. Identificazione dei campioni. Profili [...] oggi un’ampia serie di problemi all’interprete deldiritto, e in particolare al civilista, soprattutto corpo umano e le sue parti non debbono essere, in quanto tali, fonte di profitto. Coerentemente, con riferimento a organi, midollo osseo, sangue ...
Leggi Tutto
SOLONE (Σόλων, Solo)
Gaetano De Sanctis.
Legislatore ateniese, figlio di Execestide, di famiglia nobile e sufficientemente agiata, sebbene non tra le più ricche, S. nacque in Atene probabilmente fra [...] e sostanziali non vi furono introdotte se non sullo scorcio del sec. IV da Demetrio di Falero. In diritto civile la riforma più importante di S. è, secondo le nostre fonti, l'introduzione della facoltà di testare liberamente. Anche qui probabilmente ...
Leggi Tutto
VANDALI (Vandili)
Giovanni Battista Picotti
Col nome di Vandili, ricordato da Plinio, pare che fossero indicati i Germani orientali, di cui facevano parte, fra altri popoli, i Burgundi ed i Goti. Il [...] esercizio di un dirittodel popolo contro un re divenutogli inviso. Ma, nel campo deldiritto privato, la proprietà cantava, accompagnandolo col suono dell'arpa, un carme sulle proprie sventure.
Fonti: Plinio, Nat. Hist., IV, 99; Tacito, Germania, 2 e ...
Leggi Tutto
Comune, perché fondamentale, a tutte le religioni, cominciando dalle più basse, è la credenza di una doppia sfera in cui l'essere si divide: la sfera del sacro e quella del profano. Con questa distinzione [...] gli dei dedicatarî come padroni. Tuttavia nelle fonti giuridiche (o ispirate alla giurisprudenza) più testi penale inflitta in conformità alle norme deldiritto arcaico, nel quale religione e diritto non erano ancora ben differenziati. Secondo ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...