. La disciplina degli ordinamenti finanziari delle regioni è contenuta nella l. 16 maggio 1970, n. 281, lievemente modificata dalla l. 10 maggio 1976, n. 356 per le regioni a statuto ordinario e nei singoli [...] tra di esso e i tributi a) e b), l'unica apprezzabile fonte di entrata della f. regionale.
Il primo dei tributi propri della amm., 1968; M. Morelli, Finanza locale, in Enc. deldiritto, XIII, 1968; G. Liccardo, Autonomia finanziaria: premessa e ...
Leggi Tutto
Matematica finanziaria
Marco Papi
Nel corso degli ultimi anni la matematica finanziaria si è notevolmente ampliata nei contenuti e negli strumenti d'analisi. La motivazione di ciò è riconducibile al [...] parte di un venditore (writer) a un acquirente (buyer) deldiritto di acquistare (opzione call) o di vendere (opzione put (t) ha derivata nulla rispetto a St. In assenza di altre fonti di incertezza oltre l'andamento di St, e in assenza di opportunità ...
Leggi Tutto
SETTIMIO SEVERO (L. Septimius Severus)
Arnaldo Momigliano
Imperatore romano dal 193 al 211 d. C. Nacque l'11 aprile 146 a Leptis Magna da una famiglia appartenente all'ordine equestre, che, se anche [...] secondo vorrebbe invece la sua biografia contraddetta dalle altre fonti, e si presentò al Senato come vendicatore di stesso tempo aderiva al moto potente di riorganizzazione deldiritto, che quei giuristi rappresentavano.
Nella politica religiosa ...
Leggi Tutto
Dal nome della città di Brandeburgo si denominarono dapprima la marca, che fu la culla dello stato prussiano, poi la provincia istituita nel 1816. Una ripartizione amministrativa ne staccò poi Berlino [...] furono gli stati, i quali si impossessarono presto deldiritto di approvare le imposte. Al primo posto fra Schwiebus, che fino allora aveva appartenuto alla Slesia.
Bibl.: Per le fonti: Corpus Constitutionum Marchicarum, ed. da Chr. O. Mylius, 1737 ...
Leggi Tutto
Così si chiamano, in molte città greche, i magistrati maggiori (elenco e fonti in Schoener, col. 565 segg., v. Bibl.); in molte parti la terminologia deriva da imitazione d'istituti ateniesi, mentre è [...] originaria del polemarco) per i diritti nascenti dai trattati internazionali. Loro compito è inoltre, nel tempo della democrazia, la revisione annuale delle leggi e l'indicazione di quelle meritevoli di essere riformate o coordinate.
Fonte principale ...
Leggi Tutto
. Il termine beneficium si trova usato nell'alto Medioevo per indicare il rapporto che si stabiliva quando un proprietario cedeva il suo fondo a un altro - per lo più la Chiesa - ricevendolo poi nuovamente [...] uno dei due testi che ne restano, nel Decretum di Graziano, c. 9, C. I, q. 3). Nell'età aurea deldiritto canonico, sempre le fonti parlano di beneficia, anche se usano come sinonimi di beneficium altri termini, quali ministerium e praebenda, il cui ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, situata a 67 m. s. m., capoluogo del dipartimento del Passo di Calais. È posta in una fertile vallata irrigata dalla Scarpe, che diviene ivi navigabile, e alla confluenza [...] solo di cittadini e destinato a tutelare le norme deldiritto specifico che va sviluppandosi nell'ambiente cittadino. In tal di danaro, costituivano altre fonti di guadagno per il ceto superiore della cittadinanza. Dalla fine del sec. XIII in poi ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] in tre periodi, corrispondenti a quelli tradizionali deldiritto canonico: collezioni antiche, anteriori al Corpus; raccolte degli atti dei concilî, che pure costituiscono una fonte di diritto per la Chiesa; e sono raccolte particolari e raccolte ...
Leggi Tutto
La parola alimenti nel linguaggio giuridico comprende in genere tutto ciò che è necessario al soddisfacimento dei bisogni della vita. Gli alimenti, nel diritto, vengono presi in considerazione particolarmente, [...] un atto illecito.
L'obbligo alimentare nella storia deldiritto. - Nel diritto greco (riferendoci particolarmente ad Atene), incombeva al padre si possono riscontrare anche nel diritto alimentare derivato da altre fonti; così avviene per l'esclusione ...
Leggi Tutto
Storia deldiritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] donazione nuziale, in Riv. di storia del dir. italiano, 1929, 1930; G. Vismara, La donazione nuziale nel diritto ebraico e nelle fonti cristiane in relazione al diritto romano postclassico, Pubbl. Univ. catt. del S. Cuore, sez. giur., XLIII, Milano ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...