Accampamento o campo militare dei Romani (sulla pianta e distribuzione di esso v. accampamento; cardine; castello). L'origine dei castra romani è stata a lungo discussa e controversa. Da molti oggi ancora, [...] .
L'origine dei numerosissimi castra che ci attestano le fontidel Medioevo italiano è dovuta a fattori diversi, i quali giudiziarî, del governo amministrativo e dell'esercizio deldiritto spettante al signore sui terrazzani, del governo parrocchiale ...
Leggi Tutto
. Per "diritto agrario" s'intende il complesso delle norme, sia di diritto privato sia di diritto pubblico, che regolano i soggetti, i beni, gli atti e i rapporti giuridici pertinenti all'agricoltura: [...] il diritto agrario e proprie solo di esso: cosa questa discutibile.
Il diritto agrario ha le sue fonti nella agr., Roma 1929 segg.; F. Pergolesi, Schema di un'introduzione allo studio deldiritto agrario, in Riv. di dir. agr., 1931, pp. 195 segg., 482 ...
Leggi Tutto
Gli aldî costituivano, presso i Longobardi, una classe piuttosto numerosa, a giudicarne dalle non poche disposizioni legislative e dai documenti che la ricordano; ma non tanto, che si possa consentire [...] ad un'altra, dalla quale era stata debellata.
L'aldio longobardo nelle fonti ora è avvicinato al libero, ora, e assai più spesso, al larga, in rispondenza del progressivo riconoscimento della loro personalità, e deldiritto riconosciuto al padrone di ...
Leggi Tutto
Nacque a Toledo il 23 novembre 1221, morì a Siviglia il 4 aprile 1284. Figlio di Ferdinando il Santo e di Beatrice di Svevia, successe al padre sul trono di Castiglia e León (i giugno 1252). Nessuno dei [...] da Fernando Martínez. Un siffatto ritorno all'universalità deldiritto romano, primo avviamento verso la lontana rinascenza, trova locali (di Spagna, di Francia e d'Italia), e le fonti sono nelle raccolte latine di Gualtiero di Cluny, di Vincenzo di ...
Leggi Tutto
MOMMSEN, Theodor
Plinio Fraccaro
Giurista, filologo, sommo epigrafista tedesco e uno dei maggiori storici di Roma antica. Nacque a Garding (Schleswig) il 30 novembre 1817 e morì a Charlottenburg il [...] in modo insuperabile, a congiungere lo studio deldiritto romano con quello della storia, delle antichità e P M. Meyer all'edizione del Codex Theodosianus, che uscì postuma nel 1905. Grande interesse egli sentì per le fonti dell'età che vide l'agonia ...
Leggi Tutto
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XII e nella prima metà del secolo successivo dominò nell'Africa settentrionale, estendendo in qualche periodo il suo impero dall'Atlantico alla [...] -Ghazālī, in pieno contrasto con la grettezza dei mālikiti del Maghrib, proclamò la necessità del ritorno allo studio del Corano e dei ḥadīth, quali fonti della religione, del rituale e deldiritto, senza ritenersi vincolati in modo ferreo dal tardo ...
Leggi Tutto
WOLFRAM von Eschenbach
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato verso il 1170 nella media Franconia, morto fra il 1219 e il 1225: la sua famiglia pare aver avuto sede a Eschenbach, cittadina a sud-est di [...] giudicare dall'amara considerazione che fa nel Parsifal sul diritto dei primogeniti. Ebbe certamente un proprio feudo, forse castello V. Amoretti, Parzival, ecc., Pisa 1931; per le fontidel Parsifal, cfr. W. Golther, Parzifal und der Gral, ...
Leggi Tutto
. Nome generico dato a collegi di dieci membri, suddistinti poi con espressioni indicanti le loro particolari funzioni. S'incontrano così nella storia deldiritto romano i seguenti collegi:
Decemviri (st)litibus [...] , che i Romani consideravano come la fonte di tutto il loro diritto pubblico e privato.
Questa tradizione fu per p. 733 segg. Per i decemviri legibus scribundis: P. de Francisci, Storia deldiritto romano, I, Roma 1926, p. 193 segg. ed ivi p. 208, n ...
Leggi Tutto
ANTIQUAE Con questo nome s'indicano alcune raccolte, quasi esclusivamente, di Decretali. Dopo il Decreto di Graziano seguitò a manifestarsi un'intensa fioritura di norme canoniche, sia per gl'importanti [...] capitoli. Il primo libro contiene un'introduzione sulle fonti e i rapporti che si riferiscono ai membri della riguardi deldiritto privato, le corporazioni religiose, i laici. Il quarto libro è dedicato al diritto matrimoniale; il quinto al diritto e ...
Leggi Tutto
. Sigla con la quale è nota la Comunità europea dell'energia atomica, una delle tre Comunità (le altre sono la CECA e la CEE) attraverso le quali va realizzandosi il processo d'integrazione economica settoriale [...] opzione per i minerali e le materie fonti, il cui regime giuridico è di competenza delle legislazioni nazionali. Il trattato prevede l'installazione del Mercato comune nucleare, che esclude l'applicazione di diritti doganali per i reattori nucleari e ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...