Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] la popolazione è in via di aumento; intorno al 1910 le fonti più sicure davano 4-5 milioni soltanto.
Sulla distribuzione delle lingue già aveva pagato il prezzo del sangue alla famiglia del morto, secondo il diritto musulmano. L'Afghānistān accettò le ...
Leggi Tutto
di Luciano Pellicani
La storia del 20° sec. ha confermato la profezia formulata da E. Renan nel 1885: dopo "molte alternative di anarchia e dispotismo", la d. liberale è riuscita finalmente a imporsi in [...] il rifiuto della laicità dello Stato e dei diritti fondamentali del cittadino, che percepisce come tipiche manifestazioni di una di immagini può integrare i messaggi televisivi con altre fonti di conoscenza. Sennonché, a causa della straordinaria ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] di accesso ai servizi, qualità del lavoro, e ancora libertà, diritti, relazioni sociali e uso del tempo libero) si sposa , accordata solo a coloro che dimostrano di avere una fonte di sostentamento: si genera e perpetua così un circolo vizioso ...
Leggi Tutto
LIBIA (A. T., 113-114)
Attilio MORI
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Silvio Zanutto
Il nome di Libia, derivato dalla geografia classica (v. appresso), venne dal geografo F. Minutilli rievocato [...] meridionali. In complesso, secondo i dati del censimento del 1931 (cifre provvisorie) la Libia aveva , imperniato sui dazî doganali e diritti marittimi, sul reddito dei monopolî ci è noto direttamente da fonti indigene, ma soltanto attraverso ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] di Gaspare da Verona, era poi stato inviato a studiar diritto canonico a Bologna, fu creato allora protonotario apostolico (15 maggio che, flagellando i vizî del clero e del popolo cristiano, additava nella curia la fonte stessa della corruzione. A. ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] i più antichi tiranni spettano alla prima metà del sec. VI; il primo si dice fosse principi spartani che, qualunque fosse il loro diritto a salire al trono, dominarono la antichi tiranni, sebbene abbiano nelle fonti il titolo più civile di egemoni ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] dei marchesi, i quali, ereditarî di fatto (benché in diritto, come gli altri funzionarî imperiali, tali non fossero), 1912; A. Baudi di Vesme, Per le fonti della storia dell'arte piemontese, in Atti del XI Congresso di storia dell'arte, Roma 1912 ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] tathāgata neppur qui nel mondo visibile. Hai dunque allora diritto di dire: 'Io intendo così la dottrina insegnata .
Una nuova grande edizione del Tripitaka cinese, riveduta e collazionata sui trattati originali da fonti cinesi, coreane e giappones, ...
Leggi Tutto
Della casa degli Hohenstaufen, figlio di Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, nacque a Iesi il 26 dicembre 1194. Quando il padre morì, F. non aveva che tre anni e il regno di Sicilia rimase dapprima affidato [...] del fisco, F. riservò allo stato il monopolio del sale, del ferro, del rame, della seta, ma intuì anche i vantaggi del libero commercio, abbassando il diritto d'esportazione del strumento per un primo orientamento sulle fonti della storia di F.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII papa, santo
Giovanni Soranzo
Si chiamava Ildebrando ed era nato a Rovaco di Soana, borgata senese, tra il 1013 e il 1024. Ebbe per padre tal Bonizone non nobile; col favore di suo zio, [...] (Roma, 15 marzo 1081).
Il Vangelo, la tradizione ecclesiastica, le fonti, la natura stessa dei due sommi poteri concordano a fissare la preminenza del sacerdozio, in virtù della quale il papa ha il diritto di scomunicare e di deporre i re per i loro ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...