LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] anni a Pisa, attendendo a studiare diritto canonico, e vi ebbe maestro Antonio fonti e le opere ivi citate, principali i Regesti fino al 16 ottobre 1515, pubblicati dal Hergenröther, le biografie del Giovio, del Fabroni, del Roscoe, lo studio del ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] l'entrata e la presa di possesso del regno, con riserva dei diritti di Corradino. A queste condizioni fu assolto durante il Risorgimento.
Bibl.: Una guida esatta e sicura di tutte le fonti più importanti per la vita e l'opera di M., si trova ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II Papa (Gerberto di Aurillac)
Mario NICCOLI
Giovanni VACCA
Nato verso la metà del sec. X, con tutta probabilità in Aquitania e certo da umilissima famiglia, fu educato nel monastero benedettino [...] nel 980). Nel 983 Ottone II nominandolo abate del monastero di S. Colombano a Bobbio, gli francesi non avevano canonicamente il diritto di deporre un vescovo senza che ai tempi di Gerberto stavano appena sorgendo.
Fonti: Opere di Gerberto, edite da A. ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] , con l'espropriazione della terra, che non è solo fonte di sostentamento, ma dimora degli antenati e sorgente dei miti propaganda' a prezzi spesso al di sotto del loro costo reale e senza nessun rispetto dei diritti d'autore. L'opinione più diffusa ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] , il che porta a un numero di circa 3000 cittadini di pieno diritto. Per Rodi è noto che nel 304 oppose a Demetrio Poliorcete che censimento; ma in nessun paese la statistica del Medioevo dispone di una fonte che offra dati così ricchi e attendibili ...
Leggi Tutto
TERRORISMO
Donatella della Porta
Piero Luigi Vigna
(App. IV, III, p. 627)
Del termine t. non esiste una definizione unanimemente accettata (ciò che è ''terrorismo'' per gli uni, può essere ''guerra [...] il termine ''terrorismo'' è di uso relativamente recente. La prima fonte normativa che vi fa ricorso è infatti costituita dall'art. 289 'art. 2 che riconosce e garantisce i diritti inviolabili sia del singolo sia delle formazioni sociali e prevede l ...
Leggi Tutto
Una delle più singolari figure dell'antica Roma. Nato a Tuscolo nel 234 a. C. da una famiglia di agricoltori di media agiatezza, trascorse la sua adolescenza semplice e attiva lavorando di sua mano i campi [...] Cic. Br., 60; Cato m., 10; la data del 205 di altre fonti è errata), e destinato al pretore della Sicilia; e capitani in prima persona (fr. 9, 11, 13). C. scrisse anche di diritto: Commentarii iuris civilis, Festo, p. 144 L. (cfr. Cicerone, De orat., ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] per dire che uno dei problemi principali del M. O. contemporaneo e fonte della sua proteiforme conflittualità, ossia il senso palestinese suscitato dalla prima intifāḍa riconoscendo il diritto all'esistenza dello Stato israeliano), rimasero votate ...
Leggi Tutto
. La parola hansa, che in tedesco antico significa "raggruppamento, schiera", fu usata originariamente per indicare l'unione di più persone per uno scopo comune, e in particolare l'unione dei mercanti [...] caratteristica generale è quella della partecipazione ai dirittidel mercante tedesco all'estero. I confini in Handwörterbuch der Staatswissenschaften, 4ª ed., Jena 1927. Per le fonti v. Die Rezesse und andere Akten der Hansetage, editi da Koppmann ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] a pubblica, ma con facolt'a di utilizzare strumenti di diritto privato per raggiungere i propri obiettivi. Per l'operazione di dalla sua penetrazione: tra le fonti di energia copre oltre il 18%, dal 14,7% del 1980. Questo dato però varia da ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...