Antico, reimpiego e imitazione dell'
Arnold Esch
Nelle alterne fasi del rapporto con l'antico l'ammirazione e l'imitazione dei modelli antichi nell'architettura e nella scultura raggiunsero l'acme nel [...] proposito come un Cesare.
Consideriamo innanzitutto le fonti scritte che parlano del rapporto di Federico II con le antichità. Riccardo che presentano una bordo inferiore semicircolare, non diritto). Tuttavia, le opinioni degli studiosi in merito ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] diritti (Malagola, 1877, p. 220; Cazzola, 1976, p. 165).
È questo l'anno al quale risalgono le ultime notizie del F. e in cui si avviò la ricostruzione del ., p. 170; Kovalevsky, 1976, p. 155).
Fonti e Bibl.: A. Averlino (detto il Filarete), Trattato ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] dell'allievo; fra le copie è stata a buon diritto riconosciuta del G. quella nella parrocchiale di Settala. Autonome paiono . morì a Milano il 9 sett. 1668.
Fonti eBibl.: A. Santagostino, L'immortalità e gloria del pennello (1671), a cura di M. Bona ...
Leggi Tutto
TEUTONICI, Cavalieri
P.F. Pistilli
Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] di stampa).
Sta di fatto che nel quarto decennio del sec. 13° la presenza dei Cavalieri T. si , inoltre, all'Ordine il diritto di sovranità sulla Prussia, ancora granito a sostegno delle volte.
Bibl.:
Fonti. - Tabulae Ordinis Theutonici, a cura ...
Leggi Tutto
GRUE
Maura Picciau
Famiglia di ceramisti originaria di Castelli in Abruzzo, attiva dal XVII sec. a tutto il XVIII. La famiglia è attestata a Castelli già nel XVI secolo; ma il cognome era Trua, divenuto [...] y Mendoza, che accampava diritti sulla vendita delle maioliche, primaria fonte di reddito per la comunità des beaux-arts, XCIV (1979), pp. 203-210; G. Donatone, La maiolica napoletana del Settecento, Napoli 1981, pp. 18-22, 89-95; C. Rosa, I G. di ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] , che aveva diritto alla quinta parte Milano 194, pp. 1048-54; Id., Una fonte dimenticata di storia artistica. Il catalogo di Tommasino Lancilotto E. P. Vicini, Benedetto degli E. pittore e plastico del secolo XV, in Mem. della R. Acc. di scienze, ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] , oltre a definirsi scultori attivi da tempo, difesero il diritto all'esercizio di un'arte da loro definita come la Il paradiso…, p. 115; Sánchez Peña, pp. 161 s.).
Fonti e Bibl.: Genova, Arch. stor. del Comune, Mss., 44: C.G. Ratti, Storia de' ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] al cranio, il naso diritto e sottile unito all'altissima fronte. Lo si direbbe di poco più giovane del primo. In realtà le originali. L'apparato illustrativo gli venne da altre fonti. Il codice Constantinopolitanus di D. contiene le raffigurazioni ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] Beckett. Più tardi a Bologna frequentò le lezioni di diritto civile e canonico tenute da Uguccione da Pisa. Fece ritorno 27; G. Battelli, Le fonti per la storia di Ferentino nel medioevo, in Storia dell'arte e del territorio: Ferentino, "Atti della ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] greca, fu avviato alla professione forense. Dopo studi di diritto alla Sapienza fece pratica presso il tribunale della Camera apostolica con il simulacro di Pompeo, ai piedi del quale, secondo le fonti, Cesare era caduto pugnalato nella Curia. Contro ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...