MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] dell'epoca. A buon diritto lo scopritore dell'opera ne esaltò "la finezza del racconto […] figurativo, la misura, formato e datazione.
Il M. morì a Verona il 14 ag. 1793.
Fonti e Bibl.: L. Lanzi, Storia pittorica dell'Italia, III, Milano 1831, p. ...
Leggi Tutto
FASOLO, Vincenzo
Antonino Terranova
Nacque a Spalato, allora sotto dominio austriaco, il 5 luglio 1885, da Michelangelo e Andreina Allujevich. Il padre insegnò chimica in varie città italiane; quando [...] premio del concorso Lana dell'Accademia di S. Luca che dava diritto ad un pensionato triennale (titolo del concorso: romana di Efeso, ibid. 1962; Durata dell'architettura, ibid. 1967.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio eredi Fasolo; Necr., in Il Tempo, 6 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] dai caratteristici volti con occhi sporgenti e naso lungo e diritto, distinte da movimenti sicuri e vesti ricadenti in drappeggi in qualità di capomaestro del duomo e qui sembra aver curato soprattutto i lavori delfonte battesimale. L'incarico durò ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] collegati su strada da un semplice muro a livello del piano terreno. Le fronti, diverse tra loro come Consiglio d'ornato imponeva di conservare con diritto di accesso pubblico. Ne venne una neoclassiche di Domenico Antonio.
Fonti e Bibl.: Genova, Arch ...
Leggi Tutto
FRIZZONI, Gustavo
Gianluca Kannes
Nacque a Bergamo l'11 ag. 1840 da Giovanni, esponente della comunità cittadina di origine svizzera, e da Clementina Reichmann.
Il padre, prematuramente scomparso nel [...] del 1902 per la tutela del patrimonio artistico italiano. L'intervento In qual modo si possa impedire, senza ledere il diritto al 1940, a cura di S. Samek Ludovici, Roma 1940, pp. 159-161.
Fonti e Bibl.: Necr. in Rass. d'arte, XIX (1919), n. 1-2; L ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio di Reggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] gli studi nel 1890 con una tesi su Il diritto di grazia (Reggio Emilia 1894). Nella capitale entrò seguito allo scandalo suscitato dalla sparizione di alcuni dipinti di proprietà del Comune.
Fonti e Bibl.: C. P., Il Museo di arte industriale di ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] voleva proibire alle modelle di posare in Accademia - il diritto per gli studenti di avere modelli viventi di entrambi i genn. 1903.
Fonti e Bibl.: I. Capecelatro Ricciardi, Giulio Sabino e Adone e Venere. Dipinti di C. G., in D. Del Re, Rimembranze ...
Leggi Tutto
DESMARAIS, Jean-Baptiste-Frédéric
Olivier Michel
Nacque verso il 1756 a Parigi, dove studiò pittura con G-F. Doyen, come si ricava dal suo brevet di pensionnaire redatto il 23 febbr. 1786 (Correspondance..., [...] ma poté usufruire del primo premio del 1783, tenuto in riserva, che gli diede diritto a una del tocco e il crudo realismo del suo Catone che si strappa le interiora gli fecero attribuire, a Firenze, il soprannome di "maestro delle budella".
Fonti ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] Ceva. "Rinsavito", dal 1733 fece parte di dirittodel Consiglio cittadino quale decurione nobile di prima classe, e come unico erede il figlio Giacinto.
Fonti e Bibl.: Gran parte della documentazione e degli inediti del M. si conserva a Casale presso ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da Giovanni Battista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] Mantese, pp. 810 s. n. 160).
Le fonti concordano sul trasferimento precoce del G. a Roma, senza però specificare la data. condizione che assumesse il cognome Gualdo. Ne favorì gli studi di diritto a Padova, presso il Mantova Benavides, e poi a Roma; ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...