BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] il B. manifestò poi costantemente per il ricorso alle fontidel pensiero dei classici.
~ A del B. che J. A. De Thou lasciò sia stato l'esito della missione del B.: si sa che egli tornò a Venezia con il diritto di fregiarsi nel proprio stemma della ...
Leggi Tutto
DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...] ponte tra il diritto canonico antico e quello medievale" (Feine). D., con i suoi lavori di canonistica, improntati alla critica e all'ordinamento delle fonti, ha aperto la strada ad una comprensione del tutto nuova delle fonti giuridiche della Chiesa ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] stato più volte ambasciatore. Dal canto suo, usando deldiritto di riserva, il papa Sisto IV aveva nominato fu sepolto nella chiesa di S. Maria, accanto alla tomba del beato Bernardo di Baden.
Fonti e Bibl.: Iuvenalis de Aquino Chronica, a cura di D ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] parlamentare: si schierò contro le limitazioni deldiritto di sciopero proposte dai cattolici e nel certo peso nella scissione sindacale del giugno successivo.
Ritiratosi a vita privata, si spense a Roma il 17 giugno 1961.
Fonti e Bibl.: Manca a ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] il G. a insistere nella dimostrazione dell'efficacia deldiritto romano in materia dei delitti di lesa maestà internazionale di studi gentiliani.
Fonti e Bibl.: Le fonti archivistiche e bibliografiche per la biografia del G., le edizioni delle sue ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] Fonti e Bibl.: Con la distruzione, nel corso dell'ultima guerra, del palazzo sul lungarno pisano, sembra ormai perduto l'archivio del i suoi scritti di filosofia deldiritto, Grottaferrata 1924; U. Spirito, Storia deldiritto penale ital. da C. ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] manuscrits du Décret de Gratien, in Revue d'histoire ecclésiastique, XLVIII (1953), pp. 211-223; F. Calasso, Medio Evo deldiritto, I, Le fonti, Milano 1954, pp. 391-398; S. Kuttner, Additional notes on the Roman law in Gratian's Decretum, in Seminar ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] filosofo. L'importanza di tali libri nella storia deldiritto è fondamentale: qui basterà far osservare che, Oxford 1845-46, passim. Sulla pace di Venezia cfr. anche le fonti venete: Chronicon Altinate, Relatio de pace veneta ecc. Materiale di prim' ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] Rangoni), quest'operetta è importante per la storia deldiritto, perché fu scritta prima che i legisti si occupassero esordi. Manoscritti: Roma, Bibl. Vallicelliana, C 40, cc. 58r-67v.
Fonti e Bibl.: A. Gloria, Mon. della Univ. di Padova(1222-1318), ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] Il titolo di re, attribuitogli contemporaneamente da altre fonti, non può che riferirsi, invece, al suo regno sembra possibile affermare che C. IV possedeva un marcato senso deldiritto e della giustizia. Il giovane re era stato educato nella ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...