DI PAOLO, Giovanni Andrea
Mauro De Nichilo
Nacque a Napoli sul finire del sec. XVI, presumibilmente nei primi anni Ottanta.
Intrapresi gli studi giuridici, seguì i corsi del senese Alessandro Turamini, [...] italicus iura docendi, esperti di glosse e decisiones, e giuristi "culti"dall'altro che risalivano alle fontideldiritto romano e medievale per interpretarle ed illustrarle con gli strumenti filologici, logici e retorici approntati dall'Umanesimo ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bari
Luigi Prosdocimi
Giudice barese, visse nella seconda metà del sec. XII e all'inizio del XIII; a lui viene tradizionalmente attribuita una delle due redazioni scritte delle Consuetudini [...] ,Bari 1903 (di cui recens. di E. Besta in IlCircolo Giuridico di Palermo, XXXVIII, 1 [1907], pp. 110 ss.);V. Roppo, Le fontideldiritto di Terra di Bari,Trani 1913- Ottime esposizioni e valutazioni sintetiche sull'opera, di A. e Sparano in E. Besta ...
Leggi Tutto
ABIGNENTE, Giovanni
Leopoldo Cassese
Nacque a Sarno (Salerno) il 30 ott. 1854, da Michele e da Serafina Autorino. Dedicatosi agli studi giuridici, esordì con un lavoro, rimasto inedito, su L'adozione [...] vittoria.
Mori il 24 febbr. 1916.
Tra i principali scritti scientifici dell'A., che si dedicò alla ricerca delle fontideldiritto italiano e in specie di quelle relative alla formazione degli istituti giuridici nel Mezzogiorno, vanno segnalati: Il ...
Leggi Tutto
Codice civile napoleonico (fr. Code Napoleon)
Codice civile napoleonico
(fr. Code Napoléon) Codice civile francese redatto da una commissione di quattro membri (F.-D. Tronchet, presidente; J.-E.-M. [...] Francia e di dare sanzione ufficiale ai principi rivoluzionari. Sussisteva infatti una preoccupante molteplicità di fontideldiritto e, nell’incertezza e grande quantità delle disposizioni legislative, nella discordia e contraddizione dei pareri ...
Leggi Tutto
codificazione
Attività del potere legislativo di uno Stato intesa a esporre in un’opera uniforme e sistematica (il codice) le norme di un particolare ramo deldiritto vigente nello Stato stesso. Tentativi [...] 1794. Malgrado questi tentativi, sussisteva però ugualmente una preoccupante molteplicità di fontideldiritto. A conseguire l’obiettivo di una sistemazione effettivamente organica delle norme fu la Rivoluzione francese, col Codice civile napoleonico ...
Leggi Tutto
teodosiano, Codice
Raccolta delle costituzioni imperiali da Costantino in poi, ordinata da Teodosio II (438). È il primo tentativo di codificazione ufficiale delle fontideldiritto e, nello stesso tempo, [...] a scopo scientifico e didattico di tutte le costituzioni (leges generales) da Costantino in poi, un’opera pratica di diritto vigente, che comprendesse leges e iura. Di fatto l’opera si limitò a una raccolta di costituzioni, a carattere pratico ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] natura pubblicistica della materia (derivante anche dall’efficacia erga omnes delle decisioni) e quindi forse in ultima analisi dell’indisponibilità deldiritto.
Fonti normative
Artt. 118-134 d.lgs. 10.2.2005, n. 30; artt. 156 ss. l. 22.4.1941, n ...
Leggi Tutto
Diritto
È una delle fonti derivate deldiritto dell’Unione Europea (UE), insieme ai regolamenti e alle decisioni (Regolamenti. Diritto dell’Unione Europea, Decisioni. Diritto dell’Unione Europea). A differenza [...] , tali provvedimenti sono prevalentemente adottati mediante la cosiddetta legge comunitaria annuale (Adattamento deldiritto interno al diritto UE). L’inosservanza del termine indicato nella d. per conseguire gli scopi da essa stabiliti comporta ...
Leggi Tutto
Diritto
Qualunque pregiudizio causato alla sfera giuridico-patrimoniale di un soggetto.
Il d. nel diritto civile
Di fondamentale importanza è la distinzione tra d. giuridicamente rilevante, a fronte [...] degli interessi legittimi è costituito dall’influenza deldiritto comunitario, anche in termini di prevalenza ottenere il risarcimento e l’annullamento dell’atto amministrativo illegittimo fontedel danno. Ciò che si chiedeva era se, per il ...
Leggi Tutto
Diritto
D. nel diritto dell'Unione Europea È una delle fonti derivate deldiritto dell’Unione Europea (UE), insieme alle direttive e ai regolamenti (art. 288 del Trattato sul funzionamento dell’UE). [...] , così che l’emanazione di provvedimenti nazionali di esecuzione è necessaria solo nel caso di d. incomplete (Adattamento deldiritto interno al diritto UE).
Le d. prive di destinatari. - In alcuni casi, la d. non indica i propri destinatari ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...