FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] Stationarii negli statuti dell'Università bolognese dei giuristi, Modena 1919, pp. 12, 20 s.; E. Besta, Fonti, in Storia deldiritto italiano, diretta da P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 804; A. Sorbelli, Storia dell'Università di Bologna, I, Il ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque nel dicembre del 1735 a Girgenti (l'odierna Agrigento), dove compì i suoi primi studi, allievo, nel locale seminario, del domenicano M. Leonardi di Acireale.
Di [...] della semplice trasmissione delle idee altrui. Il G. cita un gran numero di fonti (da U. Grozio a S. Pufendorf, da J. Locke a L.A sia civile sia criminale, il G. vi divulgò i principî deldiritto naturale con un'inclinazione - già emersa nel Saggio - ...
Leggi Tutto
POLACCO, Moise Raffael Vittorio
Marco Sabbioneti
POLACCO, Moisè Raffael Vittorio. – Nacque a Padova il 10 maggio 1859 da Isach e da Eva Melli, e in quella città compì gli studi, laureandosi in giurisprudenza [...] , nell’estate del 1939 la famiglia riparò in Brasile (Paese nel quale era attiva una filiale delle Assicurazioni Generali), dove fu accolta dalla Congregaçao Israelita Paulista.
Fonti e Bibl.: A. Ascoli, V. P., in Rivista di diritto civile, 1926 ...
Leggi Tutto
GRISPIGNI, Filippo
Paolo Camponeschi
Nacque a Viterbo il 31 ag. 1884 da Pietro e da Rosa Venturini.
Iscritto alla facoltà di giurisprudenza di Roma, negli anni dell'università prese parte al dibattito [...] Stoppato, La scuola giuridica italiana e il progresso deldiritto penale [Bologna 1908], in La Scuola positiva, XIX
Il G. morì a Roma il 20 ag. 1955.
Fonti e Bibl.: Necr. di E. Altavilla in Diritto criminale e criminologia, VIII (1956), pp. 225 s. e ...
Leggi Tutto
BEAUFORT, Giovanni di
Anna Maria Nada Patrone
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da nobile famiglia della Tarantasia; dottore in legge, già nel 1399 aveva iniziato quella brillante carriera politica [...] 'opera risente, come già gli statuti del 1423, deldiritto romano e canonico, pur conservando tracce di alcuni capitoli da aggiungere agli Statuta Sabaudiae.Morì il 28 maggio 1440.
Fonti e Bibl.: Parlamento Sabaudo, a cura di A. Tallone, III, Bologna ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Domenico
Paolo Mari
Nacque a San Tammaro, vicino Capua, nel 1795. Fu mandato giovanissimo dal padre Antonio a studiare nel seminario di Capua ove si dedicò soprattutto agli studi di diritto, [...] secondo (La voce de' tipografi e degli studiosi del Regno delle due Sicilie, Napoli 1841)affronta il problema deldiritto d'autore e ragguaglia sullo stato dell'industria editoriale europea e napoletana.
Fonti e Bibl.: S. Horner, A cent. of despotism ...
Leggi Tutto
PAGLIARESI, Giovanni
Paolo Nardi
PAGLIARESI, Giovanni. – Nacque probabilmente sul finire del primo decennio del XIV secolo a Siena dal giureconsulto Neri, figlio del giudice Jacopo.
La famiglia Pagliaresi, [...] ), mentre la sua attività esegetica, connessa all’insegnamento deldiritto civile, non ha lasciato tracce di rilievo, quantunque non manchino citazioni che ne facciano menzione, specialmente in Baldo degli Ubaldi.
Fonti e Bibl.: P. Nardi, Note per la ...
Leggi Tutto
GALANTE, Andrea
Paolo Camponeschi
Nacque a Casale Monferrato il 30 luglio 1871 da Ernesto, avvocato, e da Ilda Cotta Ramusino. Studiò diritto nell'Università di Pavia, dove fu allievo di F. Ruffini [...] del Corso di storia deldirittodiritto ecclesiastico) pubblicate nell'Enciclopedia giuridica italiana. Egli diresse, inoltre, presso l'editore Zanichelli, la collezione scientifica "Italia nuova", insieme con V. Scialoja ed E. Rignano.
Fonti ...
Leggi Tutto
MASSA, Rufino
Elvio Ciferri
– Nacque a Mentone, nel Principato di Monaco, il 4 sett. 1742 da Giuseppe Antonio e da Maria Lucrezia Barriera.
In famiglia vi era una radicata tradizione per le professioni [...] pp. 40 s.).
Il M. morì a Nizza il 28 ott. 1829.
Fonti e Bibl.: Nizza, Archives départementales des Alpes-Maritimes, Menton, État civil, Baptêmes 1800), Paris 1825, passim; G.D. Romagnosi, Genesi deldiritto penale, Milano 1857, pp. 772-793; A. Tuetey ...
Leggi Tutto
CAPODILISTA (de Capiteliste, Capilistius, Caodelista), Antonio
Onofrio Ruffino
Nacque nel 1420 a Padova da Giovanni Federico e da Angela Badoer. Appartenente a una delle principali famiglie della città [...] del 1441 e 1444 lo troviamo indicato come studente di diritto civile. Successivamente passò allo studio deldiritto copie del medesimo epitaffio.
Fonti e Bibl.: Alcune notizie sono contenute nel Codice Capodilista conservato nella Bibl. del Museo ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...