FRANCESCO da Barberino
Emilio Pasquini
Figlio di Neri di Ranuccio, nacque a Barberino Val d'Elsa, tra Firenze e Siena, nel 1264 da una famiglia nobile ma di censo modesto. Il padre, un austero ghibellino [...] diritto civile e divenne notaio (come attesta un documento del 1294 fatto conoscere dal Thomas). Entrò allora in contatto con gli ambienti letterari del , pp. 234 ss.; A. D'Ancona, Le fontidel "Novellino", in Id., Studi di critica e storia letteraria ...
Leggi Tutto
BETTI, Emilio
Massimo Brutti
Nacque a Camerino il 20 ag. 1890 da Tullio, medico condotto a Bausula (Macerata), e da Emilia Mannucci. Divenuto il padre nel 1901 direttore dell'ospedale civile di Parma, [...] che tenne il 17 genn. 1926: La creazione deldiritto nella iurisdictio del pretore romano (poi pubblicata in Studi in onore di relatività della conoscenza); ma in realtà non trovava altra fonte ai valori se non il riconoscimento da parte dei soggetto ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] p. 133; Gesta di Federico I in Italia, a cura di E. Monaci, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], I, Roma 1887, p. 20 n. , Bologna 1784, pp. 188-193; F.K. von Savigny, Storia deldiritto romano nel Medioevo, Torino 1857, II, pp. 73-81, 360-362 ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] tuttavia che il nucleo del trattato del Gandino è proprio l'insegnamento di Guido.
Fonti e Bibl.: Ricobaldus . Vicini, Documenti su G. da S., in P. Torelli, Scritti di storia deldiritto italiano, Milano 1959, pp. 319-348; Id., Sulle orme di G. da ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] 393, 395).
Tratta analiticamente del decalogo, dei comandamenti della Chiesa, deldiritto naturale e delle genti, e spesa senza risparmio, morì nel suo convento del Rosario alle Zattere in Venezia il 21 febbr. 1756.
Fonti e Bibl..: I. B. de Rubeis, De ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] ad attingere alle riserve del Tesoro pontificio dove, in seguito all'esercizio deldiritto di spoliazione sui beni nella chiesa della certosa. La testa della figura giacente è stata rifatta.
Fonti e Bibl.: Rouen, Archives dep. Seine Maritime, 9.H.19 ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] Lehre, Leipzig 1938, p. XVII e passim; P. Fiorelli, La tortura giudiziaria nel diritto comune, I, Milano 1953, pp. 132, 143 s.; F. Calasso, Medio Evo deldiritto, I, Le fonti, Milano 1954, pp. 494, 545 s.; Id., I glossatori e la teoria della ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Oberto
Giancarlo Andenna
Nacque probabilmente a Milano all'inizio del XII secolo; non è altrimenti nota la provenienza sociale della famiglia, né sappiamo ove abbia acquisito i [...] . stor. lomb., XLI (1914), pp. 233-237; E. Besta, Fonti, in Storia deldiritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 1, Milano 1923, pp. 441 ss.; P. S. Leicht, Storia deldiritto italiano, II, Diritto pubblico, Milano 1940, p. 193; Id., Idem, I, Le ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] Broglio, A.C. J. e V. Del Giudice, in L'insegnamento deldiritto canonico all'Università cattolica del S. Cuore, a cura di C. Minelli sentire politico in un pensiero omogeneo e ben definito.
Fonti e Bibl.: I documenti relativi alla carriera dello J ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] anche per ispirare le linee della riforma deldiritto societario italiano nel 1974. Si laureò con diritto; II: Scritti in tema di titoli di credito, diritto bancario e diritto delle assicurazioni; III,1-2: Scritti giuridici in tema di società).
Fonti ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...