PEGNO
Gaetano SCHERILIO
Giulio VENZI
. Diritto romano. - Nel diritto romano il pegno (pignus), a differenza della fiducia - che consisteva nel trasferimento della proprietà - consisteva nel trasferimento [...] giustinianeo oggetto del pegno possono essere anche diritti reali su cosa altrui, come l'enfiteusi, la superficie (Albertario), l'usufrutto, e persino le servitù rustiche; di più, nelle fonti si parla anche di un pegno di crediti (pignus nominis ...
Leggi Tutto
PROVA civile (XXVIII, p. 390)
Cesare LA FARINA
L'istituto trova oggi la sua disciplina in parte nel cod. civ. 1942 (essenzialmente nel titolo II del Libro della tutela dei diritti, artieoli 2697-2739) [...] legislativo e sistematico, che attribuisce alla sfera deldiritto civile le norme relative alla efficacia sostanziale dei prova testimoniale, fonti di infiniti cavilli ed incidenti. Circa l'assunzione della prova fuori della sede del tribunale o in ...
Leggi Tutto
OPERA NUOVA, Denunzia di
Fulvio MAROI
L'operis novi nuntiatio nel diritto romano era un mezzo di difesa preventiva della proprietà nei rapporti di vicinanza.
Rimedio non ignoto all'antico diritto civile, [...] quella degl'interdetti possessorî, alterando l'interpretazione delle fonti romane; si viene diffondendo, così, l'opinione le discussioni deldiritto comune se si dovesse intendere abrogato per desuetudine l'antico istituto deldiritto romano o ...
Leggi Tutto
WOLFF, Hans Julius
Mario Talamanca
Storico tedesco dei diritti antichi, nato a Berlino il 27 agosto 1902, morto a Friburgo in Brisgovia il 23 agosto 1983. Proveniva da una famiglia israelitica, in cui [...] e di Atene.
Oltre ad alcuni notevoli contributi alla storia deldiritto romano (si veda, alla fine dell'esperienza americana, il volume l'impostazione nello studio del Corpus oratorum Atticorum (che resta una delle fonti più importanti per la ...
Leggi Tutto
GENY, François
Filosofo deldiritto nato a Baccarat (Meurthe-et-Moselle) nel 1861; dal 1901 è professore di diritto civile all'università di Nancy.
Nel 1899 il G. pubblicò l'opera Méthode d'interprétation [...] fonti reali, la tecnica si occupa della messa in opera di quei dati attraverso un'elaborazione intellettuale: fonti , in Rivista internazionale di filosofia deldiritto, IX (1929), pp. 200-212; id., La crisi deldiritto natur., Venezia 1930, pp. ...
Leggi Tutto
KÜBLER, Bernhard
Emilio Albertario
Giurista e filologo, nato il 4 luglio 1859 a Krotoszyn (Krotoschin, Polonia). Nel 1893 libero docente di filologia classica nell'università di Berlino; nel 1900 fu [...] straordinario per l'insegnamento deldiritto romano; dal 1912 insegna, col grado di ordinario, diritto romano e diritto civile nell'università di Erlangen. La preparazione filologico-giuridica fa del K. un valente editore di fonti e di opere preziose ...
Leggi Tutto
REALE, Agostino
Pietro Vaccari
Giureconsulto, nato a Pavia il 4 luglio 1790, morto il 10 agosto 1855. Insegnò codice civile austriaco nell'università di Pavia dal 1822 e vi tenne anche la carica di [...] rettore. Fu tra i giuristi che trasformarono nel campo deldiritto privato il nudo commentario esegetico in trattazione sistematica, giovandosi sia della storia e del richiamo delle fonti antiche, sia della comparazione delle leggi straniere.
Opere: ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] l'anno seguente gli concesse una pensione annuale "sopra i diritti della Secreteria di Sicilia". Egli non riuscì, però, "Giannoniana": problemi di edizione, nuovi reperimenti di fonti e l'introduzione perduta del "Triregno", a cura di G. Ricuperati, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] fame" (Λιμοῦ πεδίον; Zenob., iv, 93). Nessun appoggio di fonti antiche ha l'ipotesi moderna che il Pritaneo sia stato qua trasferito in deldiritto civile. Invece l'altro gruppo delle leggi di Solone, ossia quelle deldiritto sacro e deldiritto ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] Author iuris homo, iustitiae Deus". Più arte del buono e del giusto l'intervento legislativo di palazzo Ducale che diritto in senso stretto. E fonte perenne l'equità produttrice del buono e giusto diritto veneto. Solo che - poiché ogni caso esige ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...