CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] historica fino a renderla un organico corpus di fonti abbracciante la storia siciliana dall'epoca della colonizzazione 1722 l'Accademia Giustinianea che si prefiggeva lo studio deldiritto, ambedue di ispirazione muratoriana, dettandone gli statuti ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] nei loro trattati a molte delle opere del G. soprattutto per quanto concerne il crimen lesae maiestatis e il diritto e la figura del principe, argomenti nella cui trattazione il G. fu all'epoca all'avanguardia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] erano stati gli accusatori di Eutiche a Costantinopoli furono privati deldiritto di voto.
I. giunse a Costantinopoli con gli altri devozione del pontefice per questo martire romano. La sua memoria liturgica viene celebrata il 28 febbraio. Fonti e ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] individui, per la società e per lo Stato; difesa deldiritto divino dei re e dell'autorità monarchica, ma a patto era recato per accompagnare la moglie sofferente, morì il 26 nov. 1830.
Fonti e Bibl.: Manca a tutt'oggi una biografia critica dell'A. e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] immagini, nel quale G. dimostra una conoscenza piuttosto vasta delle fonti mediche anche più recenti. Il modello medico funziona a diversi tipologia delle diverse leggi e una breve storia deldiritto. Fra le molte similitudini di carattere giuridico ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] e in particolare di quella del vescovo, del papa e deldiritto canonico, nella vita della edizione anastatica nel 1982 (Firenze) in occasione delle celebrazioni del sesto centenario della nascita.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Misc. ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Viterbo
Paolo Vian
Nacque a Viterbo o nel suo territorio, intorno al 1255, da genitori a noi ignoti. Non abbiamo notizie circa la sua famiglia e la sua condizione sociale.
L'appartenenza [...] il primo scritto teologico che sviluppi una teoria deldiritto naturale dello Stato. Appare probabile l'ipotesi secondo e anche in Corpus script. Augustin., I, 1-4, Romae 1968-75).
Fonti e Bibl.: B. Cantera, Documenti risguardanti il b. G. da V. ...
Leggi Tutto
CAVALLARI, Domenico
Raffaele Ajello
Nacque il 7 ott. 1724 da Antonino e Caterina Lasilica a Garopoli, piccolo abitato che oggi fa parte del comune di San Pietro di Caridà, in provincia di Reggio Calabria.
La [...] le sue fonti d'ispirazione più di quanto non appaia, e l'influenza di Vico è molto evidente nella forma mentis del nostro giurista, oltre che in alcune interpretazioni particolari: ad es., dove si esaminano i "segreti" e "misteri" deldiritto romano ...
Leggi Tutto
GOFFREDO da Trani
Martin Bertram
Originario presumibilmente di Trani, nacque probabilmente alla fine del XII secolo. I dati biografici disponibili sono estremamente scarni; infatti, a prescindere dai [...] assunse una funzione centrale di libro di testo deldiritto canonico per tutto il tardo Medioevo e tale I 45, c. 143ra: sigla "Gof. de Trano" (estratto dalla Summa).
Fonti e Bibl.: Der Memorial- und Liturgiecodex von S. Salvatore/S. Giulia in Brescia ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] riguardi dei gesuiti: nel 1553-54 procurò di trovare fonti di reddito al collegio veneziano della Compagnia, che era cinquanta persone, tra ecclesiastici e laici, per diverse violazioni deldiritto canonico. Tra luglio e settembre fu ad Arbe, poi a ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...