LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] intrattenne rapporti di amicizia, situati in Francia (l'abbazia di Font-Douce), nel Regno di Napoli (dove a undici anni divenne Cruzada, ma non ottenne in cambio né la revoca deldiritto regio di placitazione dei decreti apostolici (la retención de ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] , dal punto di vista deldiritto canonico, era del tutto legittima, ma non teneva conto del rischio di un'insurrezione generale della consulenza del letterato Anton Francesco Rainerio, che in più opere celebrò le gesta del pontificato.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Stefano Miccolis
Nacque a Sangermano (l'odierna Cassino) il 2 luglio 1843, da una "famiglia patriottico-liberale" (scriveva egli stesso a Friedrich Engels il 14 ag. 1891) di modeste [...] sociale, cioè ad un nuovo diritto, ad una nuova morale, ad Engels con italiani, 1848-1895, a cura di G. Del Bo, Milano 1964, ad ind.; Lettere a B. Croce cura di S. Miccolis, Napoli 2000-04.
Fonti e Bibl.: La Società napoletana di storia patria ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] il tiranno Pittaco, definito peraltro anche monarca ed esimnete dalle fonti e annoverato tra i Sette Sapienti, la sconsolata disamina di un fenomeno eminentemente antigiuridico. Bartolo tratta anche deldiritto di resistenza e afferma che non è lecito ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VI, papa
Giovanni Battista Picotti
Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] 137). Era d'ingegno vivo e versatile, buon conoscitore deldiritto canonico, esperto dell'amministrazione della Curia e di negozi politici tutt'altra via e con risultati ben più durevoli.
Fonti e Bibl.: Oltre ai documenti inediti contenuti in gran ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] e le contee di Tricarico, Montescaglioso e Gravina, dalla fontedel Bradano (presso il castello di Lagopesole) sino a Polignano 1258 durante un'assemblea a Barletta, in forza deldiritto personale, egli procedette alla concessione di numerosi feudi. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] della regina Giovanna, che si spiega come un'applicazione leale deldiritto feudale, non gli permise tuttavia di consolidare lo Stato e dei quali auspicava, da morto, la guardia d'onore.
Fonti e Bibl.: La maggior parte dei docum. sono ined. e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE III, antipapa
Carlo Dolcini
Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] guibertista", oltre a rappresentare una fonte di conoscenza per C. III, appartiene a un settore vasto e ancora non completamente esplorato della pubblicistica del tardo secolo XI, nella quale politica, teologia, diritto civile e canonico convivono in ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] filosofo. L'importanza di tali libri nella storia deldiritto è fondamentale: qui basterà far osservare che, Oxford 1845-46, passim. Sulla pace di Venezia cfr. anche le fonti venete: Chronicon Altinate, Relatio de pace veneta ecc. Materiale di prim' ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] ad attingere alle riserve del Tesoro pontificio dove, in seguito all'esercizio deldiritto di spoliazione sui beni nella chiesa della certosa. La testa della figura giacente è stata rifatta.
Fonti e Bibl.: Rouen, Archives dep. Seine Maritime, 9.H.19 ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...