GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] liberalizzazione commerciale e il riconoscimento deldiritto di resistenza da parte del popolo, qualora questi capitoli durante il viaggio, all'inizio di gennaio del 1648, nel porto di Malaga.
Fonti e Bibl.: G. Donzelli, Partenope liberata ovvero ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Andrea
Giuseppe Sircana
Nacque a Lercara (Palermo) il 26 giugno 1878 da Camillo e da Giovanna Sartorio. Laureatosi in giurisprudenza e conseguita la libera docenza, insegnò storia [...] 'Alta Corte siciliana, presidente della Lega dei diritti dell'uomo e membro del Comitato mondiale dei partigiani della pace.
Abbandonata a Palermo il 15 genn.1964.
Fonti e Bibl.: Le carte dell'archivio privato del F. sono depositate a Palermo presso ...
Leggi Tutto
BONIFACIO II, papa
Paolo Bertolini
Arcidiacono della Chiesa romana, sul finire dell'agosto o ai primi di settembre del 530 fu designato come proprio successore da papa Felice IV caduto gravemente ammalato.
Non [...] considerava una menomazione deldirittodel popolo romano di concorrere all'elezione del suo vescovo - continuazioni successive, contribuirono a formare il Liber pontificalis, una delle fonti più preziose - spesso unica - per la storia della Chiesa ...
Leggi Tutto
LUOSI, Giuseppe
Francesca Sigismondi
Nacque a Mirandola il 5 sett. 1755 da Giovanni, avvocato, e da Maria Cristina Boccabadati. Studiò prima presso i gesuiti nella sua città natale, poi a Modena, nell'Università [...] dei cinque figli, essendo gli altri morti in tenera età.
Fonti e Bibl.: Necr., in Gazzetta privilegiata di Milano, 18 pp. 186 ss.; A. Sciumè, I tentativi per la codificazione deldiritto commerciale nel Regno Italico (1806-1809), Milano 1982, p. 20 n ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Pietro
Giuliano Procacci
Nato a Montebelluna (in prov. di Treviso) il 24 luglio 1859, da Camillo, che era consigliere di Corte di appello, e da Ludovica Bigaglio, si laureò in legge presso [...] il B. si pronunciò poco dopo contrario alla concessione deldiritto di voto anche alle donne.
Il B. ebbe anche malore in treno e, trasportato a Torino, vi morì il 28 novembre del 1920.
Fonti e Bibl.: G. Giolitti, Memorie della mia vita, Milano 1922, ...
Leggi Tutto
BONGI, Salvatore
Mario Barsali
Nato a Lucca il 15 genn. 1825 da Francesco e da Adelaide Totti, nel 1845 terminava il corso di giurisprudenza nel locale liceo universitario dopo studi condotti controvoglia, [...] tolto ai documenti dell'antica repubblica il valore pratico di fonti di diritto e il ristretto carattere di atti politico-amministrativi permettendo così la preminenza del valore storico. L'archivista Tommasi, sia per motivi estrinseci (carenza ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] giuridica. Egli non era un dottrinario deldiritto ma accompagnò all'esercizio della professione un per discutere una causa davanti alla corte di cassazione.
Fonti e Bibl.: Esiste un archivio del F. conservato a Perugia presso gli eredi. Su queste ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Angelo
Fulvio Conti
Nacque a Catania il 4 dic. 1865 da Salvatore Majorana Calatabiano e Rosa Campisi; fu fratello di Giuseppe e Quirino. Studente precocissimo, a nove anni conseguì la licenza [...] 1910.
Opere. Oltre a quelle citate, si vedano: La tutela deldiritto nel governo rappresentativo, Catania 1887; La moralità nel governo parlamentare, sociale della monarchia, Torino 1891.
Fonti e Bibl.: Le carte del M. si conservano nell'Archivio ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] lavoro, dal titolo "Equità deldiritto penale", il F. affrontava. il delicato tema del rapporto tra il concetto di giustizia morì in combattimento l'8 giugno 1918.
Fonti e Bibl.: Roma, Museo centrale del Risorgimento, Carte di Italo Lunelli, fasc. ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] dell'ordinamento del notariato e degli archivi notarili e una regolamentazione deldiritto di cittadinanza parlamentari di F. Crispi.
Il F. morì a Roma il 26 genn. 1916.
Fonti e Bibl.: Necr.: Corriere d'Italia, 27 genn. 1916; Il Messaggero, 27 genn ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...