DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] durante il suo vicariato, tuttavia, furono a volte violati i dirittidel clero. Il primicerio e i chierici della schola cantorum, ad Barral (m. nel 1331) e Agoult, e una figlia.
Fonti e Bibl.: L. Barthélemy, Inventaire chronol. et analytique des ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] tutela, indicando piuttosto la tutela della salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività (art. 32, co. 1). Le fonti più recenti deldiritto interno, particolarmente condizionate dai principi elaborati in sede europea ...
Leggi Tutto
Persone appartenenti al popolo ebraico o comunque legate all’identità religiosa e storica israelitica.
Il nome Ebrei, di origine incerta, entrò nell’uso comune attraverso la letteratura dell’età ellenistica [...] fase più antica della storia degli E. non dispone, come fonte, che del racconto biblico, per cui la critica non parla di fondamenti Tōrāh («Seconda Legge»), attua un ordinamento metodico deldiritto talmudico, rimasto insuperato, e nella Guida dei ...
Leggi Tutto
È una forma di mercato caratterizzata dall’accentramento dell’offerta o della domanda nelle mani di un solo venditore o di un solo compratore (m. unilaterale) o di entrambi (m. bilaterale) e di conseguente [...] , in particolare nella gestione di servizi pubblici essenziali, fonti di energia o situazioni di m. di fatto che speciale privilegio concesso dal re e, tra i vari favori, godono deldiritto di privativa per il ramo di industria da esse esercitato, in ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] di fonti e atti di diritto derivato direttamente efficaci e applicabili in tutto il territorio degli Stati membri (Diritto dell’ di garantire l’applicazione e l’interpretazione uniforme deldiritto dell’UE. Il quadro istituzionale si compone di ...
Leggi Tutto
Sul piano giuridico, l’impresa è un insieme di atti che, seppure soggetti singolarmente alla disciplina generale prevista per ciascuno di essi, nel loro insieme comportano l’assoggettamento di chi li esercita [...] sebbene presenti possibili sovrapposizioni, l’impresa familiare, introdotta con la riforma deldiritto di famiglia (l. 151/1975) e disciplinata dall’art. 230- di attualità
Impresa agricola ed energie da fonti rinnovabili di Pietro Masi ...
Leggi Tutto
È un tribunale internazionale a carattere permanente, con sede all’Aia, competente a giudicare individui che, come organi statali o come semplici privati, abbiano commesso gravi crimini di rilevanza internazionale, [...] rispetto a gravi e sistematiche violazioni dei diritti umani e deldiritto umanitario verificatesi in vari paesi sconvolti da guerre del Procuratore della Corte, in base a notitiae criminis pervenute da organizzazioni non governative e altre fonti ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Milano 1859 - Suna, sul Lago Maggiore, 1902). Insegnò diritto romano nelle univ. di Messina (1887), Modena (1890), Pavia (1894). Emerse tra i romanisti del suo tempo per l'originalità [...] pensiero e la vastità di ricerca. Insigne editore di fonti, tradusse in latino dal greco la parafrasi attribuita a del Digesto (1908). Tra le sue opere ricordiamo una trattazione deldiritto penale romano (Esposizione storica e dottrinale deldiritto ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] compiuta realizzazione negli anni successivi a opera deldiritto comunitario.
Per quanto concerne in particolare la terza fase, con la l. 9/1991 è stata liberalizzata la produzione di e. elettrica da fonti rinnovabili. Nell’anno successivo, il d ...
Leggi Tutto
Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato.
Funzione creditizia e monetaria
La b. contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo [...] a terzi che hanno la stessa duplice opzione. Il titolare deldiritto di disporre su una b. potrà anche rimanere in posizione creditoria , le b. possono acquisire attivi patrimoniali da tre fonti: i capitali di diretta pertinenza (conferiti dai soci); ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...