PELLISSERI, Giuseppe Maurizio
Dino Carpanetto
PELLISSERI, Giuseppe Maurizio. – Nacque a Castiglione Falletto, nei pressi di Alba, il 17 marzo 1757 da Giacomo Domenico, avvocato, e da Giulia Maria, come [...] 17 agosto 1808 per una imprecisata malattia.
Fonti e Bibl.: Il registro degli esami universitari Guerci, L’edizione del 1799 del Progetto di governo rivoluzionario o sia provvisorio per il Piemonte, in Rivista di storia deldiritto italiano, 1991, vol ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] le varie posizioni della letteratura e il rapporto critico con le fonti disponibili, Perozzi mostrava come essa non riflette, semplificata in uno schema, l’universale vita deldiritto, ma agisce in essa, partecipa alla sua lotta, ai suoi problemi ...
Leggi Tutto
GRECO, Paolo
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 26 giugno 1889 da Giuseppe e da Anna Belli.
Subito dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di questioni di diritto commerciale: I titoli rappresentativi [...] come lo saranno in seguito quelli deldiritto industriale, delle invenzioni e deldiritto d'autore.
In alcune fra morì a Torino il 24 maggio 1974.
Fonti e Bibl.: Necr. in La Stampa, 25 maggio 1974; F. Catalano, Storia del CLNAI, Bari 1956, p. 220; M ...
Leggi Tutto
PAGANI, Giovan Battista
Sara Parini
PAGANI, Giovan Battista. – Figlio di Francesco e di Aurora Briani, nacque a Verona il 27 agosto 1784, da famiglia originaria di Lonato del Garda.
Laureato in utroque [...] pavese, sotto le cui ali la «vera perla deldiritto» (Brescia, Biblioteca Queriniana, Autografi, cart. 7 delle rendite giuridiche (in collab. con G. Sacchi), Milano-Brescia 1834.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Verona, Ufficio Sanità, reg. 17, ...
Leggi Tutto
BARILLARI, Michele
Franco Tamassia
Nato a Reggio di Calabria il 25 ott. 1872 da Bruno e da Mariangela Borruto, si trasferì a Messina ove, dopo aver pubblicato alcuni studi (La satira latina, Messina [...] , XXXVI [1959], pp. 125-150); e su Rosmini (Ilprincipio deldiritto di Antonio Rosmini, Torino 1924; Santità del Rosmini, in Il Giornale [Napoli], 11 genn. 1955).
Fonti e Bibl.: B. Croce, Conversazioni critiche, Bari 1924, pp. 240-242; D. A. Cardone ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Paolo Camponeschi
Figlio di Francesco e di Giuseppina Lo Faro, nacque l'8 febbr. 1908 a Perugia, dove il padre era professore di diritto civile presso l'università. S'iscrisse alla [...] 1987, a cura del suo allievo F. Corsi), testo indirizzato prevalentemente agli studenti e che riscosse grande successo nelle università italiane.
Fonti e Bibl.: Necrologio in La Nazione, 10 dic. 1974; F. Carnelutti, Diritto e processo nella teoria ...
Leggi Tutto
CALCAGNO (Calcagni, Calcaneus, de Calcaneis), Lorenzo
Angela Dillon Bussi
Nacque a Brescia con tutta probabilità tra il 1410 e il 1420 da Bartolomeo, originario di Iseo (Brescia). Dovette appartenere [...] Brixiae, Brixiae 1778, c. 36; V. Peroni, Biblioteca bresciana, I, Brescia 1816, p. 217; E. Besta, Fonti, in Storia deldiritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I, 2, Milano 1925, p. 868; P. Grossi, Ricerche sulle obbligazioni pecuniarie nel ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] 1955); Il lavoro italiano all'estero (ibid. 1953).
Fonti e Bibl.: Necr., in Il Popolo, 27 ott. 1959, pp. 94, 97, 400; A. Lefebvre d'Ovidio, F.M. D., in Riv. deldiritto della navigazione, XXXI (1965), 1-2, pp. 3 s.; Atti e docum. della D C (1945 ...
Leggi Tutto
IANNUZZI, Stefano
Alberto Clerici
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 30 genn. 1838 da Nicola e Maria De Rosa. Il padre, di famiglia benestante, dopo aver combattuto con Napoleone I era stato per [...] unificazione deldiritto pubblico dovesse necessariamente seguire quella deldiritto privato, di cui il codice, frutto del lavoro uno dei fondatori, La Rassegna giuridica, La Gazzetta del procuratore.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, ...
Leggi Tutto
MARZUCCHI, Celso
Paolo Posteraro
– Nacque a Siena il 1° sett. 1800 da Giuseppe e da Carolina Pinzuti in una famiglia di «modesti artisti» (Diz. del Risorgimento nazionale, III, p. 605). Si laureò in [...] 16), nella quale ricostruiva il pensiero del maestro, della cui Filosofia deldiritto curò l’anno seguente la 5 e il gran cordone dell’Ordine della Corona d’Italia.
Fonti e Bibl.: Le Assemblee del Risorgimento. Toscana, Roma 1911, I, pp. 28, 30, ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...