ABELLO, Luigi
Roberto Abbondanza
Nato a Torino il 18 genn. 1870, e ivi laureatosi in filosofia (1892) e in giurisprudenza (1894), conseguì la libera docenza in diritto civile nel 1899, dopo aver pubblicato, [...] commerciale,ecc.). Si ricordano le prolusioni: Dottrina giuridica romana e diritto odierno (Torino 1906); Di alcune caratteristiche tendenze del commercio e deldiritto commerciale (Torino 1914); I problemi delle comunicazioni e dei trasporti (Torino ...
Leggi Tutto
Scrittore latino (n. Rieti 116 a. C. - m. 27 a. C.), detto dal luogo di nascita V. Reatino (Reatinus); erudito, poligrafo, uno degli autori più fecondi e importanti del mondo antico. L'importanza di V. [...] autentico spirito critico.
Vita
Allievo di Elio Stilone e del filosofo Antioco di Ascalona, ricoprì varie cariche e fu diritto civile (in 15 libri) non rimane alcun frammento; e così di molte altre opere di varia erudizione, servite però da fonte ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] riuniti secondo un sistema di cui le fonti non lascian veder bene le applicazioni particolari 4) medicina; 5) filosofia; 6) diritto; 7) Sacra Scrittura, apologia, teologia.
quello del Bonazzi del 1890) sul finire del sec. XIX e sul principio del XX. ...
Leggi Tutto
È il nome del quinto e ultimo dei libri che costituiscono il Pentateuco (v.; v. anche bibbia); il nome, usato nella Volgata latina donde è passato nelle lingue moderne occidentali, deve la sua origine [...] familiari e private: nozze con una prigioniera (XXI, 10,14), diritto di primogenitura e figlio ribelle (XXI, 15-21), cadavere d'un 7), distinguere le fonti (C. Steuernagel, C. H. Cornill, J. Hempel), per es. secondo l'uso del tu e del voi agli uditori ...
Leggi Tutto
. Secondo una terminologia diffusa nelle fonti letterarie, addictus è nel diritto romano il debitore contro il quale, in forza della condanna a una somma di danaro o della confessione di un debito analogo [...] messo a morte. Questo procedimento, che risale all'antico diritto civile ed è esattamente regolato nelle XII tavole (tav. . Sav.-Stift., XXV (1904), 97, n. 1. Tra gli studiosi del processo, cfr. Zimmern, Traité des actions (tr. fr., Parigi 1943), p ...
Leggi Tutto
Nacque a Gerace; fu cappellano dell'arciconfraternita del SS. Sacramento nel 1561, e poi chierico beneficiato della Basilica Vaticana dal 1567. Venne a Roma, dove visse lungamente, con la protezione del [...] del vecchio e bello edificio costantiniano sorgeva il nuovo colossale tempio. Studiò anche a Perugia diritto civile I, (in Studi e testi, n. 26), Roma 1914; id., Fonti per la storia dell'antica Basilica Vaticana, in Archivio della società romana di ...
Leggi Tutto
Il servirsi di una cosa (raramente di una persona) in modi e per scopi particolari; oppure l’usare abitualmente o ripetutamente una cosa. Anche, modo di comportarsi, generalmente seguito in una determinata [...] . Contro le loro decisioni è ammesso reclamo alla Corte d’appello di Roma.
Dirittodel lavoro
Nel dirittodel lavoro gli u. sono considerati fonti sussidiarie, in quanto operano in mancanza di una disciplina legislativa, tuttavia con deroga rispetto ...
Leggi Tutto
In diritto civile, per alimenti si intende quanto è necessario in generale per la vita di un soggetto ma, in caso di minori di anni 18, può includere anche le spese per l’educazione, l’istruzione e così [...] in seno agli obblighi di assistenza familiare – è presidiato da sanzioni penali (art. 570 c.p.).
Tra le fonti convenzionali deldiritto agli alimenti si segnalano il contratto di vitalizio alimentare, sempre più diffuso, con cui una parte si obbliga ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] predecessori angioini, voleva esercitare dei diritti sul Piemonte: il conte di - una decina di giorni prima del papa - provvisti del dono di 100 fiorini. La si può riconoscere la fedeltà di un ritratto.
Fonti e Bibl.: Per la bibliografia si rinvia a ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] e a Domenico Cesena, fatti salvi il pagamento del censo annuo e il diritto di devoluzione alla Chiesa in caso di morte senza grande creatività culturale, alla quale P. appartenne integralmente.
fonti e bibliografia
Si citano qui solo le raccolte o le ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...