di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] . Il suo scopo immediato era ottenere un riconoscimento internazionale deldiritto ebraico a uno Stato attraverso l'omologazione di una alle altre correnti del socialismo mondiale, in forme che divennero con il passare del tempo fonte d'ispirazione e ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] difficile da affrontare anche perché le secolari norme deldiritto canonico in questa materia, centrate sulla condanna nel mondo sotto U. v. fra le altre le seguenti edizioni di fonti e i contributi monografici: Acta S.C. de Propaganda Fide res gestas ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] il non avere l’Autore di lei avuto ricorso alle fonti, che di radissimo […] Egli riposò sulla fede altrui, onde riconosceva altro monarca e legislatore, anzi, emulo delle leggi e deldiritto civile, cercava abbatterlo e sottoporlo a’ suoi piedi (P. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] già pronunciato e i suoi atti, irreprensibili sul piano deldiritto, erano stati confermati da Roma, di conseguenza solo Roma F. Böhmer, nr. 215). Secondo gli Annales Bertiniani, la fonte più esauriente sull'episodio, il papa, avvertito dell'arrivo di ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] ecclesiastiche nel Regno erano libere; il clero godeva deldiritto a un foro particolare, che lo esentava dalla era resa estremamente difficile dal moto di rivolta in Puglia e Sicilia. Le fonti non dicono se, o fino a che punto, il papa Clemente IV ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] e giudiziarie dello Stato; fu avviata la riforma deldiritto civile e penale; il regime feudale fu progressivamente di Storia Patria", 29, 1906, pp. 97-144.
B. Peroni, Fonti per la storia d'Italia dal 1789 al 1815 nell'Archivio Nazionale di Parigi ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] nazionali dei Belgi, degli Irlandesi e dei Polacchi in nome deldiritto dei popoli a disporre di se stessi; afferma sempre più partiti democratico-cristiani trovarono la loro principale fonte di reclutamento soprattutto nei settori contadini ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] ormai noto e stimato come una vera autorità nel campo deldiritto canonico, sia stato interpellato dal papa circa l'ammissibilità e Il sovrano tartaro della Persia, Ghāzān (Cassano, nelle fontidel tempo), avendo battuto il sultano d'Egitto, mandava ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] 351 s.), e talora di correggerli (per es. Plinio, sulle fontidel lago Fucino, p. 320). L'opera vuol essere in egual inquadramento: G. F. Savagnone,Gli umanisti italiani e la storia deldiritto romano, in IlCircolo giuridico, XXIV (1903), pp. 257-281 ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] indicò, tra i nomi di cui tener conto, l'intero gruppo delDiritto col D. in testa. Questi era pronto a entrare nella quelli che rimangono, per sventura nostra, non sono migliori di lui".
Fonti e Bibl.: Le Carte D. sono state versate dagli eredi all ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...