CASATI, Gabrio
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 2 ag. 1798 da Gaspare e da Luigia de' Capitani di Settala, in una famiglia aristocratica di proprietari terrieri. Il padre non aveva partecipato alle [...] suo successore fosse italiano, richiamando l'antico dirittodel clero all'elezione del vescovo. Il C. illustrò al viceré .
Morì a Milano il 13 nov. 1873.
Fonti e Bibl.: La prima biografia del C . è quella del suo collaboratore e amico A. Mauri, G. C ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII, antipapa
Manuel Vaquero Piñeiro
Appartenente ad una delle più illustri famiglie feudali della Corona d'Aragona, Pedro Martínez de Luna nacque a Illueca (Saragozza). La sua data di nascita [...] un incontro tra i due papi per discutere dei rispettivi diritti. La controproposta del papa non trovò il sostegno di Carlo VI, che 'inizio del XVI secolo sono in realtà parte di quella biblioteca alla quale è legato il nome di Benedetto XIII.
fonti e ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] di Selpin e di Buchequia, nonché il diritto di libero transito e commercio nel Regno con il papa. Dalla scelta del verbo exponere si può dedurre che grande politico alla guida dell'Ordine teutonico.
fonti e bibliografia
L'Estoire de Eracles empereur ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] negoziati di pace tra le due parti la difesa dei diritti e degli interessi del B. fece sorgere serie difficoltà; la pace di Ferrara .
Fonti e Bibl.: Il lavoro fondamentale è quello del Battistella citato più avanti. Per le fonti documentarie ...
Leggi Tutto
Cultura greca
Gian Luca Borghese
Scriveva Ruggero Bacone intorno al 1271 nel suo Compendium studii philosophiae (1859) che la condizione critica in cui versavano gli studi tanto teologici quanto filosofici [...] il lessico giuridico latino, per cui essi presero a studiare diritto sempre più su testi latini. La storiografia e la , come liberatore, come redentore, come l'Unto del Signore.
fonti e bibliografia
Ruggero Bacone, Compendium studii philosophiae, in ...
Leggi Tutto
CONCINI, Concino
William Monter
Figlio di Giovan Battista, uditore e primo segretario del granduca di Toscana, e di Camilla Miniati, nacque a Firenze dopo il 1570. Già suo nonno Bartolomeo era stato [...] ). Il 7 sett. 1610 il C. e Leonora acquisirono il diritto di vendere uffici reali, valutati 384.500 tornesi; il Tesoro regio del Concini.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Archivio Mediceo del Principato, 4748, ff. 1-254 (106 lettere del ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] del vittorioso Islam sunnita. Per questo motivo dunque 'Alī b. Yūsuf b. Tāshufīn, che si può a buon diritto collo a tronco di piramide, a volte con ansa zoomorfa.
Bibliografia
Fonti:
al-Marrākushī 'Abd el-Wāḥid, Al-Mu'djib. Histoire des Almohades ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] costa africana per scansarne i pericoli, puntò diritto alle foci del Senegal, un fiume che separava due regioni , a cura di V. Magalhães Godinho, Lisboa 1956, III, pp. 104-227.
Fonti e Bibl.: P. Zurla, Dei viaggi e delle scoperte africane di A. da Ca ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] le orme paterne, il F. non amò mai il diritto e nutrì subito una profonda avversione per il regime , p. 189).
Fonti e Bibl.: Lettere inedite del F. a N. Fabrizi sono conservate a Roma nell'Archivio del Museo centrale del Risorgimento (busta 522/ ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] S; Schramm-Mütherich, 19812, pp. 192 s., nr. 215).
V. Fonti coeve danno notizia di altre corone. I difensori di Parma, per esempio, concezione medievale le spettava di diritto quest'insegna. La spiegazione romantica del motivo per cui l'imperatore ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...