DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] in Francia per sostenere i suoi diritti all'eredità di una parte del "miliardo" d'indennizzo per le diritti come antico cavaliere della Corona di ferro. Morì nella sua villa di Camerata (Fiesole) il 25 maggio 1871.
Fonti e Bibl.: Oltre alle fonti ...
Leggi Tutto
BERENGARIO II, marchese d'Ivrea, re d'Italia
Paolo Delogu
Figlio di Adalberto, marchese di Ivrea, mutuò il nome dall'avo Berengario, re d'Italia e imperatore, da cui discendeva per via di madre, Gisla.
Adalberto [...] di Ottone, cercò di precederla per crearsi diritti sul Regno. Tuttavia Enrico di Baviera, ostile le forze che, dopo la caduta di B., determineranno le sorti del Regno.
Fonti e Bibl.: Attonis Vercellensis episcopi Epistolae, in Migne, Patr. Lat., ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Cesare Maria
Enzo Santarelli
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 nov. 1884 da Luigi e da Teodolinda Buzzoni, in una famiglia di buona borghesia ligia alle tradizioni patriottiche [...] trentacinque persone più i membri di diritto (il segretario del Partito nazionale fascista [PNF], il colse a Roma il 23 giugno 1959.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Segret. particolare del duce, Carteggio riservato (1922-1943), De ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Este, marchesa di Mantova
Raffaele Tamalio
Nacque a Ferrara il 17 maggio 1474, primogenita del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona, figlia del re di Napoli Ferdinando I.
Nel febbraio [...] , il che avvenne il 30 apr. 1533, seguita dal diritto di successione concesso il 3 nov. 1536 per Margherita; venti I. dalla sua gestione artistica, ormai nelle mani del nuovo marchese Federico II Gonzaga.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] nell'affaticare l'animo del D., che era ben disposto a riconoscere al moderno positivismo i diritti della ragione e della scienza in L'emigraz. politica a Genova e in Liguria dal 1848 al 1857. Fonti e mem., Modena 1957, 11, pp. 136, 149, 271; M ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] del governo locale. Saldata l'intesa con il pontefice dalla solenne celebrazione, il 18 settembre, dell'adozione con diritto G. - del 2 maggio nel duomo urbinate, seguite dalla sepoltura nella chiesa francescana di S. Bernardino.
Fonti e Bibl.: Vedi ...
Leggi Tutto
LANZA, Giovanni
Silvano Montaldo
Nato a Casale Monferrato il 15 febbr. 1810, perse in giovane età il padre Francesco, fabbro e negoziante in ferro, ma grazie all'impegno della madre Angela Maria Inardi [...] di beni fra tutti gli italiani, e far cessare quella ineguaglianza di diritti, che mantiene miserabile e ignorante la più gran parte di loro" , il L. non rispose.
Fonti e Bibl.: Documenti utili alla biografia del L. sono conservati negli archivi di ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] e - vantaggio non ultimo - erede del ducato e dei diritti alla successione di Toscana come discendente di vivacità di spirito, vi morì, ormai quasi cieca, il 20 luglio 1766.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Parma, Casa e corte farnesiana, s. II ...
Leggi Tutto
AGILULFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Non longobardo di sangue, perché della stirpe dei Turingi, certo si era unito ai Longobardi quando avevano invaso l'Italia, e nelle loro schiere aveva [...] così, finiva praticamente con l'ammettere il diritto dei due duchi a chiedergli particolari riguardi. -235. Diplomi: Codice diplomatico del monastero di S. Colombano di Bobbio, I, Roma 1918, a cura di C. Cipolla, in Fonti per la Storia d'Italia ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] i due papi sostenendo che la convocazione del concilio era diritto dei cardinali quando il sommo pontefice mancava ai Angelo Correr, visse a Recanati dove si spense il 18 ott. 1417.
Fonti e Bibl.: Per la bibliografia si rinvia a G. Ortalli, G. XII ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...