MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] delle origini (p. 979); Le fontiunione con il regime delledelle donne; la protezione del lavoro nelle fabbriche e miniere e assicurazioni sociali d'invalidità, vecchiaia, infortunî, ecc.; riconoscimento formale deldirittoeuropee.
La scultura del ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] della Grecia arcaica, universali e perenni sono le fontidell per l'arte europea dal 1600 al 1750 , in qualche stato dall'Unione nord-americana, e in dei monumenti, Roma 1892; S. Iannuzzi, Deldirittodello stato sugli oggetti di belle arti, Napoli ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] con stirpi e località conosciute da altre fonti; e quella dei figli di Abramo stesso della fiscalità e deldiritto penale unione anche politica. Si avrà forse un risorgere del o più bassi di quelli della scala europea notata.
Presso i cantori ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] ,0 per il Canada, 32,5 per l'Unione Sud-Africana, 36,1 per lo Stato Libero ai porti europei perché i della sovranità, a emanare le leggi, che se, sotto un punto di vista, si possono anche in Gran Bretagna considerare come fonte principale deldiritto ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] di guerra delDiritto nella guerra d'Oriente del 1877-'78, fin dai primi mesi della guerra europea l'intervento dell'Italia, aderì al . Fontedel loro dell'Unione sovietica") fondata nel 1925.
Altri paesi americani. - I giornali del Canada sono del ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] 88, che ha recepito le direttive comunitarie (nr. 7 del 15 luglio 1993), la normativa sulla circolazione temporanea dei b. c. e sulla restituzione delle opere illecitamente uscite dall'UnioneEuropea. Per quanto concerne l'attività di recupero dei b ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] espansionistiche delle Potenze europee nella seconda metà del secolo scorso, la storia dell'Asia minore non è che un capitolo della storia interna dell'Impero ottomano (v.), con poche o punte relazioni col mondo occidentale.
Bibl.: Per le fonti e ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] europei; la maggior quantità dellediritto elettorale del Lussemburgo e di Maastricht, e che la quota del debito fosse limitata a quella che gli spettava alla data dell'unione
Per il sec. XVII, una dellefonti essenziali è la Correspondance de la Cour ...
Leggi Tutto
Le ricerche per sapere quando fu sostituito il nome di filosofo e quindi filosofia al termine sofo (o sofista) e sofia, hanno un interesse puramente filologico, poiché quel che importa alla filosofia è [...] del pensiero.
Per gli autori moderni il problema dellefonti si riduce ad una analisi delle un diritto a Dio, e cerca l'unione con Dio. E quando Dio della natura a cui fin dalla rinascita dell'aristotelismo nel sec. XIII tendeva il pensiero europeo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] delle altre città europeedelle lunghe mura e delle mura del Pireo, e così l'opera di Temistocle e di Pericle, l'unionedellafonti letterarie deldiritto civile. Invece l'altro gruppo delle leggi di Solone, ossia quelle deldiritto sacro e deldiritto ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...