Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] anche l’uso dellefonti di energia rinnovabili del paese per oltre 100 anni. Nel 1282 fu sottoscritta una Magna Charta di dirittidell'UnioneEuropea, indetto dalla premier Frederiksen a seguito del conflitto armato esploso dopo l'invasione russa dell ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] che l'Unione Sovietica del movimento delle donne e degli omosessuali, che non chiedevano più tanto la parità dei diritti, quanto il riconoscimento del ''diritto le fontidella e sempre più sensibile ispirazione europea come W. Allen, certamente ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] aumento del 38%.
Nella parte europeadello stato della sopravvivenza dello stato, e quindi deldiritto, anche dopo l'attuazione deldell'economia nazionale.
Il bilancio statale comprende il bilancio dell'Unione, i bilanci delle repubbliche dell'Unione ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] 'UnioneEuropea (UE), riguardano sia il territorio sia le risorse sia la popolazione: un territorio in gran parte sotto il livello medio del mare e artificialmente costruito; risorse abbondanti di idrocarburi; popolazione che ha fatto dello spirito ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] del comparto moda restano (con il 10%) in cima alle nostre esportazioni dopo quelle della meccanica e dell'auto. Una buona metà dei nostri scambi avviene nei confini dell'UnioneEuropea piano i problemi della riforma deldirittodel lavoro al fine ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] minimo di reddito (o di altri diritti di uso o consumo dei beni dell'UnioneEuropea, secondo i dati dell'UE del 1997 l'Italia spende per lo stato sociale complessivamente di meno (25,8% del che dimostrano di avere una fonte di sostentamento: si genera ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] cresciuto di oltre il 3% annuo nel primo quinquennio del 21° sec., raggiungendo 1100,1 miliardi di dollari circa nel 2005) la S. si colloca al quinto posto tra i membri dell'UnioneEuropea (UE) e al decimo nella graduatoria mondiale: posizione, quest ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] soluzione del conflitto in tempi brevi e contribuendo al sempre più accentuato svuotamento della Siria, con masse di migranti costrette ad abbandonare il Paese per cercare rifugio negli Stati limitrofi o a premere sui confini dell’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 731; III, i, p. 455; v. Croazia-Slavonia, XI, p. 990; v. Iugoslavia, App. IV, ii, p. 275; V, iii, p. 88)
Popolazione
La Repubblica di C. è uno degli Stati sovrani nati dalla dissoluzione [...] del paese, anche da un semplice accordo di associazione con l'UnioneEuropea.
La popolazione della Serbi di Krajina e generando, secondo fonti ONU, un massiccio esodo di 170. affinché rispettasse il dirittodella popolazione serba locale ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] della mancata affermazione dello stato di diritto, dell’apertura economica e del pieno rispetto dei diritti umani. A questi si sono aggiunti i membri più recenti della Nato e dell’UnioneEuropea ’eccessiva dipendenza dalle fonti energetiche e l’ ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...