PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] del libero arbitrio e nell’originario dirittodella proprietà personale.
Dopo la stampa a Napoli della Protesta del popolo delledella classe dirigente sulle modalità dell’unione al Biblioteca comunale di Palermo. Fonti edite fondamentali sono gli ...
Leggi Tutto
ASTUTO DI LUCCHESE (Lucchesi), Riccardo
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 1º genn. 1882 da Giuseppe e da Maria Laura Castrone Dusmet de Beaulieu, di nobile ascendenza siciliana. Il padre aveva servito [...] l'A. fu in seguito nominato membro del Consiglio generale delle consulte corporative dell'Africa italiana; componente del comitato consultivo del Centro studi di diritto e politica coloniale fascista dell'Istituto nazionale per le relazioni culturali ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] del moderatismo toscano, conservatore ma pronto a recepire anche alcune istanze della Sinistra costituzionale, come la politica protezionista di cui fu convinto assertore, il G. fece parte fin dalla nascita, nel 1882, dell'Unione il diritto di ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] accolse con favore l’esempio dell’unione doganale tedesca, lo Zollverein. una condanna del gioco del lotto come fonte di spreco progetto di riforma dell’ordinamento statale di C.I. P. di R. (1831), in Rivista di storia deldiritto italiano, 1986, ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Salvatore
Orazio Condorelli
Nacque a Misterbianco, presso Catania, il 5 genn. 1811 da Antonino e da Maria Scuderi. In gioventù ebbe come istitutore lo zio Salvatore Scuderi, noto economista [...] S. M., primo professore di filosofia deldiritto nell'Università di Catania, in Studi in onore di Cesare Sanfilippo, IV, Milano 1983, pp. 357-380; M.T. Napoli, La cultura giuridica europea in Italia. Repertorio delle opere tradotte nel secolo XIX, I ...
Leggi Tutto
CIRMENI, Benedetto
Luigi Agnello
Nato a Mineo (Catania), il 23 ag. 1854, da Arcangelo e Maria Antonia Simili, studiò giurisprudenza nella università di Roma, iniziando intanto a praticare il giornalismo. [...] colpendo il corrispondente. delDiritto, organo ufficioso della Consulta, mirava in europea (se ne veda una rassegna, minuziosa eppure non esauriente, nel Diritto, aderì al gruppo di opposizione della "Unione parlamentare" (I Quarantacinque, in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] diritto canonico. Quando Giovanni vestì le insegne cardinalizie e si recò a Roma, fece parte delladel 17 maggio 1518, insieme con un'analoga concessione per la Francia.Tuttavia, l'evoluzione della situazione politica europeaunione ss., in Fonti per la ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] una fonte di particolare interesse per la conoscenza dell'animo di B. XIV e di molti momenti del suo volgerla agli inquieti orizzonti europei. Qui la politica benedettina dello statusquo che Federico aveva promesso di rispettare per i dirittidella ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] della Consulta di Stato (novembre), che realizzava finalmente la proposta delle potenze europeedel frequente violazione dei vetusti dirittidella Chiesa. Più importante Una fonte importante per la storia del pontificato di Pio IX e del Concilio ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Filippo
Armando Saitta
Primogenito di Leonardo, tenente del reggimento dei dragoni di stanza a Pisa, e della nobile senese Giulia Bizzarini, nacque a Pisa l'11 nov. 1761 (certificato di [...] di diritto pubblico solo logge massoniche dell'"Union des Coeurs della sua azione e del suo pensiero, giacché proprio dal Belgio riesce a concretizzare una tela veramente e ampiamente europea di fonte contenendo ampi estratti delle memorie inedite ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...