Manlio Graziano
Guerre del quarto tipo
Il declino delle grandi potenze e la rottura degli equilibri regionali hanno portato a una proliferazione di conflitti, in cui la distinzione tra militari e civili, [...] Unionedella Corea del Nord e delladiritto di stabilirne la legittimità.
Lo sviluppo ineguale ha finito col rimettere in discussione non solo gli equilibri sorti dal secondo conflitto mondiale ma anche le forme politiche prodotte dalla storia europea ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Amilcare
Pier Carlo Masini
Nato ad Anzio (Roma) il 18 ott. 1844 da padre riminese, funzionario del dazio, cresciuto in seguito a Rimini, si formò nell'ambiente rivoluzionario romagnolo, fortemente [...] gli precluse l'ingresso a Montecitorio.
Di fronte allo scoppio della guerra europea nell'estate del 1914 il C. assunse una linea di sostegno della guerra contro Austria e Germania, in nome della solidarietà con la Serbia e il Belgio aggrediti, ma ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] del 1986 sul diritto dei trattati tra Stati e organizzazioni internazionali e fra organizzazioni internazionali.
Il fenomeno delle organizzazioni internazionali ha origine nella seconda metà del 19° sec., con l’istituzione delle cosiddette Unioni ...
Leggi Tutto
Costantino il Grande a Mosca dai Rjurikidi alla dinastia dei Romanov
Marcello Garzaniti
La figura dell’imperatore Costantino ha segnato le principali tappe della Moscovia e dell’impero russo. Per la [...] diritto fra i popoli cristiani, ma assumeva modelli e forme culturali dell per aver aderito all’unione con Roma. Il della Dormizione del Cremlino. Il ruolo rituale dello zar nella cerimonia, come del resto l’uso del copricapo bianco, ha la sua fonte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santo Mazzarino
Mario Mazza
Per solidità di dottrina, per varietà e vastità di interessi, per originalità di pensiero Santo Mazzarino può considerarsi uno dei maggiori storici dell’antichità del 20° [...] volumetto Vico, l’annalistica e il diritto (1971). In questi – e già in un saggio del 1964 – Mazzarino chiarisce il suo distacco dallo storicismo, dallo storicismo assoluto della linea Hegel-Croce, a favore dello «storicismo degli storici», come egli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Rosario Romeo
Guido Pescosolido
Rosario Romeo è stato uno dei maggiori esponenti della storiografia italiana del Novecento. Il suo prestigio è legato soprattutto ai suoi studi sul Risorgimento, sulla [...] deputato al Parlamento europeo per le liste del PRI-PLI. archivistico di fonti inedite, utilizzate della tradizione storica e morale del Risorgimento e dei grandi valori della storia e della civiltà occidentale: l’Unità nazionale, lo Stato di diritto ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] del 1782, la Repubblica si preoccupò della possibile "unione de' feudi imperiali… della Lunigiana al Granducato di Toqcana e di quelli della circostanze e dirittidella nostra Repubblica 'ottobre del 1808.
Il D. morì a Genova il 21 genn. 1809.
Fonti e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Mario Toscano
Francesco Perfetti
Come storico, Mario Toscano ha fornito un contributo fortemente innovativo, anche sul piano della metodologia storiografica, agli studi sulle relazioni internazionali [...] crisi europeadel luglio 1914 (1940) o, infine, nel saggio su Le cause della grande guerra ed i residuati bellici del su una analisi puntuale dellefonti diplomatiche americane rese note in quel periodo e sulle fonti italiane ancora, all’epoca ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] della proprietà fondiaria, la larga estensione del suffragio, l'attenzione ai dirittidelle dic. 1819.
Fonti e Bibl.: Alcune carte della famiglia Gorani sono G. e i suoi recenti biografi, in Riv. europea - Riv. internazionale, XIV (1879), pp. 633- ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] l'obbedienza e l'unione dei sudditi; si adopera per la conclusione della pace europea, che al momento delle lettere e delle arti, diventò protettore di Tommaso Campanella, del quale, nel 1639, annunciò la morte al Senato. Egli stesso, dicono le fonti ...
Leggi Tutto
mandato s. m. [dal lat. mandatum, der. di mandare «affidare»]. – 1. a. In genere, ordine (o direttiva, istruzione) di eseguire qualcosa: impartire un m., ricevere un m.; agire contro il m. ricevuto; rechi il m. di Belzebù? (Leopardi). b. Commissione;...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...