FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] transitorio, fino all'esercizio da parte algerina deldiritto d'autodeterminazione, affidandone la responsabilità a un che nuovamente si abbandona ai piaceri dell'occhio e attinge alle fonti più classiche.
L'influsso di Balthus, ma anche quello di ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] nonostante si sia effettuato l'incrocio tra diverse fonti di rilevazione, resta tuttora approssimato: lo dimostrano con erano venuti in primo piano i problemi della riforma deldirittodel lavoro al fine di ridurre la disoccupazione e allentare ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] del possibile, utilizzazione di fonti rinnovabili (energia da biomassa, energia eolica).
La composizione per settori economici del educativo e giudiziario separato e il riconoscimento deldiritto a relazioni internazionali autonome. Un progetto ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] e regionali di Damasco, trapelò la notizia, poi confermata da fonti ufficiali, che la Siria stava negoziando con Israele (e dell’IS avveniva nel rispetto deldiritto internazionale e su richiesta del presidente siriano; l’Occidente accusava ...
Leggi Tutto
VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094)
Sandro Bordone
Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] si concentrano nel Nord, dove si avvalgono della maggiore disponibilità di fonti di energia (carbone, 4,2 milioni di t nel 1975) e dei governi di Washington e di Hanoi deldiritto all'autodeterminazione del V. del Sud, l'istituzione di un Consiglio ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] , l'articolo 2 definiva l'Islam come religione ufficiale dello Stato e come una (ma non l'unica) fonte fondamentale deldiritto; una forma di compromesso che, se in apparenza conciliava le divergenti aspirazioni delle comunità sciita, curda e sunnita ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] solventi, nella preparazione di fitofarmaci ecc.). Un’altra fonte di contaminazione delle a. potabili è collegabile alla per la gestione del servizio idrico integrato; la formazione del bilancio idrico nazionale. Il diritto di utilizzazione ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] ultimi anni del Novecento, sono state assoggettate a una politica di risparmio e in parte sostituite da altre fonti, anche per il 15 maggio ma, nove giorni prima del voto, un militante per i diritti degli animali uccise P. Fortuyn, il leader di ...
Leggi Tutto
Vedi Libia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il 17 febbraio 2011, giornata di proteste contro il regime di Mu‘ammar Gheddafi, al potere dal 1° settembre 1969, ha dato il via al conflitto [...] del Mali e la conseguente presa del potere nei territori settentrionali del Mali stesso ad opera delle milizie islamiche. Secondo diverse fonti, a inizio deldel Congresso. Secondo i dati Undp, su un totale di circa 3,5 milioni di aventi diritto si ...
Leggi Tutto
Vedi Yemen dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Yemen costituisce un’entità statale unitaria dal 1990, anno della riunificazione della Repubblica Araba dello Yemen, nota anche come Yemen [...] del presidente. Come retaggio di una cultura tradizionalista e in cui la legge islamica è una delle basi deldiritto che copre il restante 15%. Quest’ultimo rimane una delle principali fonti di occupazione per la popolazione, che per quasi il 70% vive ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...