BONOMI (Buonhomo, Bonhomi, Bonhomini, Bonhomius), Giovanni Francesco
Gerhard Rill
Nato a Cremona il 6 dic. 1536 da Nicolò e da Chiara Calini, apparteneva a una famiglia milanese residente a Cremona [...] poi a Pavia, dove studiò diritto col famoso giurista e poi a Milano e a Vercelli, all'elezione del nuovo vescovo di Coira.
Su questo punto il de Savoia, I, a cura di F. Fonzi, Roma 1960, in Fonti per la storia d'Italia, XLIV, pp. XXII, 425, 429, 431 ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] stesso tempo esperto di diritto e cultore delle lettere, Goro curò l'educazione del giovane nipote, ma soprattutto scripta, sive ad illum spectantia, I, Patavii 1774, pp. 123 s.).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Jacopo, Ricordi ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] vita. Ai suoi studi di diritto civile e canonico ("generalia et questo clima fu perciò un successo del partito curiale favorevole alla pace il revocatis Capitinatae, Monte Cassino 1903, p. XV.
Fonti e Bibl.: Ryccardi de Sancto Germano notarii Chronica ...
Leggi Tutto
BONOMO, Pietro
Gerhard Rill
Nacque nel 1458 a Trieste da Giovanni Antonio e da una Salomea. Quando nel 1468 il padre, capo della fazione imperiale della città, fu assassinato nel corso di un tumulto, [...] a Bologna umanità e poi diritto, conseguendo il dottorato. A Trieste letto di morte a Wels, convocò i futuri membri del consiglio di corte, fra i quali il B. nella chiesa triestina di San Giusto.
Fonti e Bibl.: Selbst-Biographie Siegmunds Freiherrn ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Secondogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 15 marzo 1444. Destinato sin dalla nascita alla carriera [...] V protonotario apostolico nel febbraio del 1454. Nel 1460 si recò a Pavia per seguirvi i corsi di diritto canonico, spesso ospite dei di un ritratto in parte esatto, certo severo.
Fonti e Bibl.: Per una ricognizione esaustiva dei fondi archivistici ...
Leggi Tutto
CAFFARELLI, Fausto
Rotraut Becker
Della nobile famiglia romana dei Caffarelli, nacque probabilmente nel marzo del 1595 da Alessandro (conservatore di Roma nel 1608, militò successivamente nell'esercito [...] del Piemonte e si avvicinava a Torino - erano: rinuncia all'alleanza francese, partecipazione dei principi alla reggenza e conferma dei diritti il 17 nov. 1651. Fu sepolto nella cattedrale.
Fonti e Bibl.: Archivio Segreto Vaticano, Fondo Borghese, I, ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] abusò dei diritti conferitigli, aumentando considerevolmente le somme richieste all'insaputa del papa, che da Nicolò di Giacomo da Bologna tra il 1374 e il 1377 (cfr. Durrieu, 1916).
Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Reg. Vat. 250, f. 12; 260, nn. ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Paolo Bertolini
Vescovo di Parma, secondo di questo nome, venne eletto e consacrato probabilmente intorno al 1170, come successore di Aicardo da Cornazzano, deposto dalla sua dignità perché [...] fra l'abbate del monastero di S. Giovanni Evangelista di Parma e il pievano di S. Martino circa il diritto ad incamerare le il suo episcopato, dai suoi notai, in calce ad ogni singola carta).
Fonti e Bibl.: G. D. Mansi, Sacr. Concil. nova et ampliss. ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] dirittodel manuale per confessori di Martin Azpilcueta, una collezione incompiuta di frasi di Francesco Petrarca, una parafrasi latina dei primi libri della Fisica di Aristotele, un libretto in volgare su Lepanto e delle note sopra Tacito.
Fonti ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] di Pisa, invece, frequentò per cinque anni i corsi di diritto civile e canonico, laureandosi (non sappiamo quando). Il 29 apr ricerca delle strutture meno evidenti).
Fonti e Bibl.: Per i manoscritti e le opere inedite del B. reperibili a Firenze si ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...