Onorio I
Antonio Sennis
Nativo della Campania, proveniva certamente dagli strati più elevati della società locale, essendo figlio del "consul" Petronio. Non se ne hanno notizie prima dell'ascesa al [...] territorio longobardo. O. privò il clero locale deldiritto di eleggere il successore di Fortunato e, cura di E. Caspar-G. Laeher, 1993, nr. 9, p. 424, rr. 2-4).
fonti e bibliografia
Vita s. Bertulfi 6, in P.L., LXXXVII, col. 1063; P.L., LXXX ...
Leggi Tutto
Giovanni XVI, antipapa
Wolfgang Huschner
G., che nelle fonti è quasi sempre ricordato con il soprannome di "Graecus" o "Philagathos", era di origine calabrese, e precisamente di Rossano.
La sua conoscenza [...] II. Con ciò G. raggiunse, dal punto di vista deldiritto canonico, una posizione ancora più elevata di quella occupata in giudizi su G. si fecero ancora più negativi, ma le fonti a lui coeve indicano in Crescenzio II Nomentano il massimo responsabile ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] nel tempo stabilito. Il G. si diede pertanto allo studio deldiritto civile e canonico, dapprima a Pisa, poi a Padova, e a "laude grande" di chi lo adotta (par. 11).
Fonti e Bibl.: Concilium Tridentinum. Diariorum, actorum, epistolarum tractatum, a ...
Leggi Tutto
Felice V, antipapa
Francesco Cognasso
Amedeo VIII, duca di Savoia, figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castello di Chambéry il 4 settembre 1383. Successe [...] nel grande monumento erettogli nella Cappella della Sindone.
fonti e bibliografia
S. Guichenon, Histoire généalogique de la tra interessi locali e tendenze universali, "Rivista di Storia delDiritto Italiano", 65, 1992, pp. 169-80.
Lexikon für ...
Leggi Tutto
LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] 130).
Di pari interesse è un altro saggio di tono satirico, Deldiritto naturale dei cani, non pubblicato nel Caffè perché troppo ardito. 1770) e l'edizione annotata di Les devoirs del Mirabeau, ibid. 1780.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] . Importante fu il suo contributo nel campo deldiritto canonico.
Uomo di eccezionale energia, vicino per , Steenbrugge 1961, nn. 1608 s., 1617, 1622, 1625, 1666-1676.
Fonti e Bibl.: Liber pontificalis, LI, Gelasius, in Le Liber pontificalis. Texte, ...
Leggi Tutto
Gelasio I, santo
Rajko Bratož
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile notizia del Liber pontificalis, sarebbe stato "natione Afer".
Egualmente equivoca è, d'altra parte, l'indicazione [...] . Importante fu il suo contributo nel campo deldiritto canonico. Uomo di eccezionale energia, vicino per (il cui titolo risale al sec. IX) è una raccolta di testi liturgici.
fonti e bibliografia
Gli scritti di G. sono stati pubblicati in P.L., LIX, ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] historica fino a renderla un organico corpus di fonti abbracciante la storia siciliana dall'epoca della colonizzazione 1722 l'Accademia Giustinianea che si prefiggeva lo studio deldiritto, ambedue di ispirazione muratoriana, dettandone gli statuti ...
Leggi Tutto
GARATI, Martino (de Caratis, Carratus, Garratus, Garotus, Gazatus, Carcetus Laudensis, Martinus Laudensis)
Gigliola Soldi Rondinini
Figlio di Andreolo, nacque a Lodi probabilmente nel primo decennio [...] nei loro trattati a molte delle opere del G. soprattutto per quanto concerne il crimen lesae maiestatis e il diritto e la figura del principe, argomenti nella cui trattazione il G. fu all'epoca all'avanguardia.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Milano ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Cesare Taparelli marchese di
Guido Verucci
Nato a Torino il 10 febbr. 1763 da Roberto Taparelli, conte di Lagnasco, e da Giustina Genolla Taparelli, entrò nel 1774 nel reggimento della Regina, [...] individui, per la società e per lo Stato; difesa deldiritto divino dei re e dell'autorità monarchica, ma a patto era recato per accompagnare la moglie sofferente, morì il 26 nov. 1830.
Fonti e Bibl.: Manca a tutt'oggi una biografia critica dell'A. e ...
Leggi Tutto
fonte1
fónte1 s. f. (ant. e poet. masch.) [lat. fōns fōntis]. – 1. a. Vena d’acqua a getto continuo: f. perenne; una limpida f.; attingere acqua alla f.; s’è seccata la f.; la f. non butta più; le f. di un fiume, la sorgente; f. termali, di...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...