Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] in oro.
La scuola dei reinterpreti del secondo dopoguerra, tra i quali spiccano i nomi di Ford, Friedman, Schwartz, Williamson, Triffin, McCloskey, Zecher, Morgenstern, Bloomfield, Sayers e Lindert, riesaminando il gold standard classico ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] a modificare all'indomani della prima guerra mondiale, allorché la General Motors mise fine al dominio della Ford sul mercato automobilistico orientandosi più verso le domande dei clienti che verso la razionalizzazione della produzione, la quale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] ruoli, non delle persone. E ciò avviene non solamente all’interno della fabbrica, ma nella società intera. Il ford-taylorismo costituirà poi il tentativo (riuscito) più alto di teorizzare questo modello di ordine sociale. L’affermazione della catena ...
Leggi Tutto
Maturità economica
Charles P. Kindleberger
Introduzione
L'espressione 'maturità economica' non è del tutto univoca: essa può indicare una fase di intenso sviluppo economico successiva a un periodo di [...] termine la guerra napoleonica (v. Herr, 1958). Negli Stati Uniti le grandi imprese e le società multinazionali - come la Ford, la General Motors, la Sears Roebuck, l'IBM -, dopo aver perso la propria posizione competitiva a causa del calo di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] in the Twentieth Century, ivi 1981; The new Pelican guide to English literature, viii, The present, a cura di B. Ford, Harmondsworth 1983; M. Green, The English novel in the Twentieth Century (The doom of the empire), Londra 1984; L. Hutcheon ...
Leggi Tutto
Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] ) ne studierà l'organizzazione, affinando i dettami proposti da Smith attraverso una razionalità scientifica; quindi l'industriale H. Ford (1863-1947) li metterà in pratica nei suoi stabilimenti di produzione di automobili di grande serie. Quel tipo ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] Leone negli Stati Uniti (25-29 settembre) accertava un clima di chiara disponibilità verso l'I., e il presidente Ford parlava di "ruolo adeguato, costruttivo e responsabile" degli Stati Uniti per il ripristino dell'equilibrio economico italiano. D ...
Leggi Tutto
fordismo
s. m. – Sistema di organizzazione e politica industriale, attuato a partire dal 1913 da Henry Ford nella fabbrica di automobili da lui fondata, la Ford Motor Company, che, sulla base dei principî del taylorismo, mirava ad accrescere...
ticket s. m. inv. Programma politico, candidatura politica; con particolare riferimento a una coppia di candidati. ◆ [Al] Gore ha fatto parte del «ticket» presidenziale democratico sia nel ’92 che nel ’96 e non può esser considerato, come [Gerald]...