• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
205 risultati
Tutti i risultati [417]
Biografie [205]
Storia [104]
Religioni [49]
Arti visive [43]
Geografia [37]
Italia [35]
Europa [34]
Letteratura [31]
Storia delle religioni [18]
Diritto [14]

PISTOCCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTOCCHI, Giuseppe Davide Righini PISTOCCHI, Giuseppe. – Nacque a Faenza il 12 gennaio 1744 da Antonio, stuccatore e decoratore di finti marmi appartenente a una famiglia con lunghe tradizioni artigiane, [...] e ritratti di uomini illustri romagnoli… del conte Antonio Hercolani, IV, Forlì 1839, pp. 13-22; G. P. (1744-1814) Bagattoni, La cultura architettonica faentina tra antico regime e impero, Cesena 2008; L’età neoclassica a Faenza, a cura di F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANTONIO ANTOLINI – REPUBBLICA CISALPINA – ACCADEMIA DI FRANCIA – LEGAZIONI PONTIFICIE – TEATRO LA FENICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOCCHI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius) Isa Belli Barsali Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] 1642, pp. 19-20; F. Scannelli, Il Microcosmo della Pittura, Cesena 1657, pp. 84, 189-190; G. V. Marchesi, Vitae virorum a Roma nei secc. XV-XVII, Bologna 1885, pp. 45,241; A. Santarelli, Forlì; affreschi di L. A., in Arte e Storia, IV (1885), p. 270; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – FILIPPO DI SPAGNA – MELOZZO DA FORLÌ – PIETRO D'ARAGONA – GIULIO CESARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (2)
Mostra Tutti

POLENTA, Bernardino da

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLENTA, Bernardino da Augusto Vasina POLENTA, Bernardino da. – Figlio di Guido Minore e di una donna appartenente alla casa Fontana, nacque verso la metà del Duecento in una famiglia costituita dai [...] (1289), di Milano (1290, 1301), di Faenza (1290, 1292-93), di Forlì (1292), di Rimini (1294), di Bologna (capitano del popolo, 1297 e 1306; podestà, 1306), di Parma (1297), di Cesena (1309-10, 1311-12) e infine di Firenze dove morì, durante il primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO DA POLENTA – MALATESTA IL VECCHIO – GUIDO DI MONTEFELTRO – MAGHINARDO PAGANI – CAMERA APOSTOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLENTA, Bernardino da (1)
Mostra Tutti

BOFONDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOFONDI, Giuseppe Giuseppe Pignatelli Nacque a Forlì il 24 ott. 1795 da Antonio e da Cristina Romagnoli di Cesena, in una famiglia di tradizioni liberali: il padre, Antonio, sarà infatti presidente [...] della municipalità nel 1797, e l'avo materno, Lorenzo Romagnoli di Cesena, reggerà, in qualità di prefetto, i dipartimenti del Rubicone e dell'Agogna durante il Regno italico. Il B. entrò nella carriera ecclesiastica laureandosi in utroque iure a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO CAETANI – GIUSEPPE PASOLINI – STATO PONTIFICIO – REGNO ITALICO – MOTU PROPRIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOFONDI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Ordelaffi

Enciclopedia on line

Famiglia insignoritasi di Forlì, forse di origine trevigiana, nota per Pietro "de Ordelaffo" fino dal 1070. Influente nel comune di Forlì, che Dante ricorda "sotto le branche verdi" (Inf. XXVII, 45: allusione [...] legato pontificio cardinale Albornoz, impegnato nella riconquista degli stati della Chiesa, ma dovette cedere Cesena nel 1357 e, dopo un lunghissimo assedio, anche Forlì nel 1369; ridotto ormai al dominio di Forlimpopoli e Castrocaro (in qualità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI DELLA CHIESA – FORLIMPOPOLI – CARDINALE – VISCONTI – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ordelaffi (2)
Mostra Tutti

Menzòcchi, Francesco

Enciclopedia on line

Menzòcchi, Francesco Pittore (Forlì 1502 circa - ivi 1584). Allievo di Girolamo Genga, con il quale lavorò nella Villa Imperiale di Pesaro, fu poi a Venezia dove, in collab. con F. Salviati, decorò un soffitto di palazzo Grimani [...] del Parmigianino, dipinse, con accentuati effetti chiaroscurali, una Crocifissione e santi (Forlì, S. Biagio), la Presentazione di Gesù al tempio (1533, Cesena, santuario della Madonna del monte), la Deposizione dalla croce (1538, Forlimpopoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO GENGA – PARMIGIANINO – PORDENONE – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Menzòcchi, Francesco (1)
Mostra Tutti

Valzanìa, Eugenio

Enciclopedia on line

Patriota (Cesena 1822 - ivi 1889), combatté nel Veneto (1848), nel Trentino (1866) e nell'Agro Romano (1867). Mazziniano fervente, fu arrestato (1874) come partecipante al convegno di Villa Ruffi. Eletto [...] deputato di Forlì (1887), rinunziò al mandato parlamentare per la sua pregiudiziale repubblicana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESENA – VENETO – FORLÌ

PAOLO II

Enciclopedia dei Papi (2000)

Paolo II Anna Modigliani Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] dell'opera di Antoniazzo Romano, mentre Melozzo da Forlì realizzò intorno al 1470 lo stendardo con il doppio libri con le forme (1466-1470), ivi 1989. P.G. Fabbri, Cesena tra Quattro e Cinquecento. Dai Malatesta al Valentino a Giulio II: la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ABBAZIA DI MONTECASSINO – DONAZIONE DI COSTANTINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO II (4)
Mostra Tutti

BORGHI, Armando

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI, Armando Giovanna Procacci Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani. Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] '45 sull'Adunata dei refrattari (e poi in opuscolo a Forlì s.d.) è Colloqui con Kropotkine su l'anarchia, serie operaio nelle Marche, Milano 1956, p. 124; U. Fedeli, L. Galleani, Cesena 1956, pp. 72, 163, 164; Id., Breve storia dell'Unione Sindacale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – INTERNAZIONALE COMUNISTA – RIVOLUZIONE DI FEBBRAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHI, Armando (1)
Mostra Tutti

ALBORNOZ, Egidio de

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBORNOZ, Egidio de Eugenio Duprè Theseider Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] dall'Italia. Tra il maggio e il giugno del 1356 l'esercito crociato, piuttosto numeroso, aveva incominciato a stringer Forlì e Cesena, ma poi la venuta della Grande Compagnia lo obbligava a desistere. Allora il Visconti offrì al papa la sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
Bonacciniana
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
pagadèbit
pagadebit pagadèbit s. m. [forma dial. per paga debiti]. – Nome di un vino da pasto prodotto in Romagna, in prov. di Forlì-Cesena, da uve del vitigno omonimo, di colore giallo paglierino, sapore delicato, gradazione alcolica media 12-13°....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali