Sogliano al Rubicone Comune nella prov. di Forlì-Cesena (93,4 km2 con 3089 ab. nel 2008). Il centro è situato a 379 m s.l.m. nell’alta valle del fiume Rubicone. Centro agricolo. Industrie alimentari.
È [...] ricordato come Castrum Suliani nel 1144; appartenne dopo il 13° sec. a un ramo dei Malatesta ...
Leggi Tutto
Savignano sul Rubicone Comune della prov. di Forlì-Cesena (già Savignano di Romagna; 23,2 km2 con 16.697 ab. nel 2008), lungo la Via Emilia.
Sorta sul sovrastante colle di Castelvecchio nell’Alto Medioevo, [...] si estese poi al piano. Fortificata verso la metà del 14° sec. dal cardinale A. de Albornoz, fu unita al vicariato di Santarcangelo, ma per lo più appartenne ai Malatesta di Rimini. Tenuta per qualche ...
Leggi Tutto
FRATTA, La
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Frazione del comune di Forlì, a 82 m. s. m., a 7 km. da Forlimpopoli. È situata nella valletta del Rio Salzo, a breve distanza da un poggio sul quale si trova Meldola, [...] e dietro Rocca delle Caminate.
Vi si trovano buoni alberghi, un grandioso stabilimento dell'Istituto nazionale fascista per la previdenza sociale e una moderna Casa del fascio.
È importante stazione idrominerale: ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia centrale, oggi suddivisa fra Romagna (prov. di Forlì-Cesena), Marche (prov. di Pesaro e Urbino) e Repubblica di San Marino. È costituita dalle alture di un contrafforte dell’Appennino [...] che, diramandosi dall’Alpe della Luna, culmina nel Monte Carpegna (1415 m).
Il nome deriva da Mons Feretri, oggi San Leo dove, secondo una tradizione del 4° sec. e notizie sicure del 9° sec., risiedevano ...
Leggi Tutto
VERUCCHIO (A. T., 24-25-26)
Mario Longhena
Paese della Romagna (provincia di Forlì), sulla destra del Marecchia, a 15 km. a SO. di Rimini (20,7 per la strada) e a 53 km. da Forlì. Giace su un'altura [...] donde si crede derivi il suo nome, a 332 m. ed ha forma allungata, da maestro a scirocco. Intorno all'antica rocca, di cui resta parte, si è raccolto l'abitato, che si fa risalire assai nel tempo; e si ...
Leggi Tutto
MARINA Comune (18,1 km2 con 8916 ab., secondo una valutazione del 1958) in provincia di Forlì, situato lungo il litorale adriatico. È formato da due centri distinti: Bellaria, sede comunale, in gran parte [...] ricostruita dopo la seconda guerra mondiale e Igea Marina, rinomate stazioni balneari. La spiaggia di Bellaria si estende per circa 2,5 km fino alla foce dell'Uso, al di là del quale è continuata a S da ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia settentrionale che nel tempo ha avuto limiti diversi in conseguenza delle particolari vicende politiche a cui è andata soggetta. Attualmente ha come confini: a N l’alveo del [...] forte complementarità fra la sua montagna e la sua pianura. I principali centri della R. sono quelli lungo la Via Emilia (Cesena, Forlì, Faenza, Imola) e quelli litoranei (Ravenna e Rimini).
In età preromana la R. fu popolata da genti di stirpe umbra ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (249,47 km2 con 97.465 ab. nel 2020). La città è situata sul fiume Savio e lungo la Via Emilia. Dal 1992 è stata associata a Forlì (da cui dista 19 km) nella denominazione della [...] Dal 998 fu possesso feudale dell’arcivescovo di Ravenna. Nell’11° sec. divenne libero comune e come tale sostenne lotte accanite con Forlì, Cervia e Rimini; dopo la sua conquista (1357), C. si ribellò più volte al governo dei papi ma si sottomise nel ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Paolo. – Nacque a Parma il 24 luglio 1860, da Virginia Lombardini ed Ernesto, segretario della procura presso la Corte regia della stessa città, poi giudice nei tribunali di Forlì e di Reggio [...] magistrato a Roma, Napoli e Genova.
Rimasto orfano di madre in tenera età, Pizzetti trascorse l’infanzia tra Parma, Forlì e Reggio Emilia, seguendo gli spostamenti lavorativi del padre. Dopo gli studi ginnasiali e liceali, conclusi con precocità all ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (22.453 km2 con 4.464.119 ab. nel 2020, densità 199 ab./km2, ripartiti fra 328 comuni), comprendente le due regioni storiche dell’Emilia e della Romagna (➔). Capoluogo [...] è stata per buona parte conquistata o creata dall’opera dell’uomo (centuriazione romana di Parma, Modena, Bologna, Imola, Faenza, Forlì, Cesena) contro il dilagare delle acque, i ristagni e le paludi. Le grandi opere di bonifica si stendono lungo le ...
Leggi Tutto
bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza sulla campagna elettorale di Bonaccini:...
forlivese
forlivése agg. e s. m. e f. – Di Forlì, relativo o appartenente a Forlì, città e provincia della Romagna; abitante, originario o nativo di Forlì.