Statodi coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. filosofia L’interpretazione della natura della s. costituisce uno dei temi principali della teoria [...] confusa conoscenza sensibile, considera la s. un’autentica formadi conoscenza, l’empirismo inglese, innanzitutto con J. Locke in parte analoghe sono state sostenute anche da B. Russell, e sia Mach sia Russell sono stati tra i principali ispiratori ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, nella regione pirenaica, tra la Spagna e la Francia. La popolazione ha registrato un notevole aumento nell’ultimo ventennio del 20° sec. (38.000 ab. nel 1981; 65.971 al censimento [...] quando si stabilì una formadi doppia sovranità franco-spagnola. Nel 1607 i poteri dei conti di Foix, codetentori del principato 4,5%, uno dei punti di un piano di riforma fiscale volto a migliorare le finanze dello stato e ad avviare una maggiore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] (favorevoli al mantenimento di una certa centralizzazione) e Slovacchi (fautori di uno Stato confederale). Nel corso assistito alla compresenza di varie tendenze, dal costruttivismo al surrealismo, dall’arte astratta a formedi arte comportamentale, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] di un governo stabile e della carenza di investimenti stranieri, quasi completamente paralizzate. Il caos politico e la scomparsa di ogni formadi e con la Gran Bretagna. Nel 1969 un colpo diStato militare portò al potere il generale M. Siad Barre, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a formadi semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] , Moa, Mano), per l’elevata quantità di detriti fluviali depositati in prossimità delle foci, impediscono ogni formadi penetrazione.
La situazione demografica e socio-economica del paese è stata seriamente compromessa dalla guerra civile (1991-2001 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] l’Italia e la Francia.
Storia
La C. del Nord si formò quale Stato a sé stante nel 1948 nella zona di occupazione sovietica, dopo l’approvazione di una Costituzione di tipo socialista. Capo del governo divenne il leader del Partito comunista ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica. Confina a E e a N con l’Honduras, a O con il Guatemala, mentre a S si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il territorio, diforma pressoché rettangolare, è costituito da [...] operativa l’unione doganale centroamericana formata da El Salvador, Guatemala, Honduras e Nicaragua. Nel 2006 il paese rese esecutivo un accordo di libero scambio con gli Stati Uniti e risolse una disputa di confine con l’Honduras che risaliva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] , abbandonando quella di Repubblica Popolare del Congo.
Caratteristiche fisiche
Il territorio congolese, diforma stretta e allungata 1963 A. Massemba-Débat, deposto nel 1968 da un colpo diStato militare che portò al potere M. Ngouabi. Nel 1970 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana Francese, a S con il Brasile, a O con la Repubblica di Guyana; a N è bagnato dall’Oceano Atlantico.
Morfologicamente, si possono individuare [...] navigabili in pianura. I principali sono il Suriname, che forma il Lago di Brokopondo, il Corantijn (Courantyne) e il Marowjine (Maroni presieduto da H. Arron fu rovesciato da un colpo diStato militare; la giunta militare, presieduta da D. Bouterse, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale; comprende una parte insulare, costituita dagli ex possedimenti spagnoli situati nella parte più interna del Golfo di Guinea e cioè le isole di Bioko (ex Fernando Poo) e Annobón [...] Congo: i rilievi si presentano qui sotto formadi una successione di catene cristalline divise da vallate fluviali. Mentre al regime corrotto e violento di F. Macias Nguema fino al 1979, quando un colpo diStato militare rovesciò il dittatore, che ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...