Stato del Brasile nord-orientale (564.693 km2 con 13.950.146 ab. nel 2006); capitale Salvador. Il nome è legato alla profonda insenatura, dove approdò nel 1501 Amerigo Vespucci, che la chiamò Bahia de [...] che va degradando verso il corso medio del fiume São Francisco, a O del quale una serie di terrazze forma la terza zona, che segna il confine occidentale dello Stato e fa da spartiacque fra il São Francisco e il Tocantins.
L’economia si fonda sull ...
Leggi Tutto
AGGREGAZIONE, Statidi (fr. états d'agrégation; sp. estados de agregación; ted. Aggregatzustände; ingl. states of matter).
I. - Introduzione sintetica.
1. - Come si presentano i corpi. - L'esperienza quotidiana [...] , interverranno nel calcolo del viriale le forze interne; assumendo per esse l'una o l'altra forma analitica, si avrà una o un'altra equazione distato.
Il primo che sia riuscito - con metodo però diverso - a trovare una equazione soddisfacente fu il ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] noi ignoriamo gli deve essere stato prolungato, non oltre, comunque, il 1548, dal momento che nel marzo del 1549 era di nuovo a Napoli.
Nel 1546 che si esprime essenzialmente nella forma del sonetto. La maggior parte di questa produzione è costituita ...
Leggi Tutto
DI GUGLIELMO, Giovanni
Angelo Baserga-Pietro De Nicola
Nacque il 22 sett. 1886 a San Paolo del Brasile, primo di sei figli di Angelo e Giuseppina Scarano, italiani provenienti da Andretta, piccolo paese [...] formedi passaggio o polifasiche (da forme eritremiche in forme eritroleucemiche o leucemiche e viceversa: sindrome diDi Guglielino, secondo la terminologia di Dameshek). Attualmente, nei moderni trattati di patologia medica e di è stata istituita ...
Leggi Tutto
Formadi governo nella quale i poteri di sovranità popolare e nazionale fanno capo a un’autorità sostanzialmente, ma non esclusivamente, monopersonale, basata su fattori di legittimazione tradizionale [...] dei singoli verso la cosa pubblica: causa prima della fragilità interna di quei regni e del loro soccombere a Roma.
A Roma la m. è la prima forma costituzionale: la città sarebbe stata fondata da un re, Romolo, cui succedettero, secondo la tradizione ...
Leggi Tutto
Formadi vita latente che comporta un rallentamento reversibile delle funzioni vitali fondamentali, in cui cadono invertebrati e Vertebrati, e che può essere determinata da influenze intrinseche ed estrinseche. [...] .
Nei Mammiferi omeotermi ibernanti la temperatura può calare dai 37-38 °C dello statodi veglia fino a 4 °C nello statodi l., il metabolismo basale può divenire solamente lo 0,2% di quello normale e il battito cardiaco rallenta fino alla frequenza ...
Leggi Tutto
Formadi religione caratterizzata dalla venerazione di più divinità. In contrapposizione al monoteismo, rappresentato solo da 4 grandi religioni storiche (zoroastrismo, ebraismo, cristianesimo, islam), [...] primordiale considerano il p. come una formadi decadenza della religione originaria, dovuta a fattori vari: certi attributi del dio unico si sarebbero resi indipendenti; a uomini preminenti sarebbe stato assegnato rango divino; fenomeni della natura ...
Leggi Tutto
Formadi divinazione praticata presso vari popoli antichi, consistente in un responso che, in vario modo, era dato dalla divinità in determinati luoghi a una domanda riguardante sia cose ignote del presente, [...] l’o. di Delfi, dove Apollo dava responsi non solo a individui privati, ma anche a Stati greci e stranieri. L’o. di Delfi era nella e quasi sempre in forma ambigua, enigmatica. Sul modello degli o. autentici si è formata più tardi una letteratura ...
Leggi Tutto
Forma italiana del cattolicesimo liberale, nella prima metà del 19° secolo. Ne fu esponente massimo V. Gioberti, che nel Primato (1843) propose un cattolicesimo nazionale e popolare, il cui programma politico [...] n. non assunse mai la formadi un partito, presentandosi invece come opinione pubblica nazionale, in polemica aperta contro il settarismo dei partiti. L’avvento di Pio IX (giugno 1846) parve sul punto di realizzare il programma neoguelfo, ma questo ...
Leggi Tutto
Formadi governo cittadino autonomo, apparsa nell’Europa occidentale dopo l’anno 1000, come risultato di un’associazione volontaria, temporanea e confermata da giuramento, fra cittadini o gruppi di essi.
Nell’ordinamento [...] di ogni c. di adottare statuti e regolamenti. Gli statuti stabiliscono le norme fondamentali dell’organizzazione dell’ente, le attribuzioni degli organi, i modi di esercizio della rappresentanza legale dell’ente, anche in giudizio, le formedi ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...