In senso ampio, quel ramo della filosofia che si occupa di qualsiasi formadi comportamento (gr. ἦθος) umano, politico, giuridico o morale; in senso stretto, invece, l’e. va distinta sia dalla politica [...] del cibo e nella sperimentazione a fini farmaceutici o per il perfezionamento di beni di consumo. In quest’area di riflessione molto influente è stata la formadi e. utilitaristica di P. Singer, che ha denunciato come un pregiudizio ‘specistico’ l ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] ’influenza della fisica sulla m. (anzi il 19° sec. è stato il grande secolo della ‘fisica matematica’), salvo che i problemi posti la prima formadi conoscenza intellettiva, in grado di elevarsi dalla sensibilità per attingere alle pure forme e, come ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] oggetto proprio della f. era quindi ogni formadi mutamento di cui quattro erano considerate le specie fondamentali: mutamento physics ( f. medica). La prima si occupa di preservare lo statodi salute e il benessere della collettività riducendo i ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] gli ordinamenti ispirati a un regime di subordinazione della Chiesa allo Stato sotto formadi ‘territorialismo’ ecclesiastico negli Stati protestanti e di ‘giurisdizionalismo’ (variamente denominato) negli Stati cattolici, italiani e stranieri. La ...
Leggi Tutto
Pensatore e letterato (Firenze 3 maggio 1469 - ivi 21 giugno 1527). Figlio di Bernardo, dottore in legge (1430 o 1431-1500), e di Bartolomea de' Nelli. Grazie ai Ricordi del padre relativi agli anni 1474-87, [...] la coscienza morale dà il nome di "male" (Principe XVIII). Il principe nuovo e, in generale, l'uomo distato si muovono per un campo XXV). La teoria politica di M. non si presenta in formadi "sistema", ma come vivo svolgimento di pensieri che dà, ai ...
Leggi Tutto
Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’i. si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. [...] gestire l’amministrazione di imprese ed enti di diverso tipo, erano semplici archivi dati, organizzati in forma tabellare, il distato civile, registri immobiliari, registro delle imprese ecc.). Sviluppata con sistemi di avanguardia negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
pubblicità Divulgazione, diffusione tra il pubblico. In particolare, l’insieme di tutti i mezzi e modi usati allo scopo di segnalare l’esistenza e far conoscere le caratteristiche di prodotti, servizi, [...] nel caso in cui la legge consente che si possa provare che i terzi abbiano avuto conoscenza di un dato atto sebbene esso non sia stato reso noto nelle formedi legge (per es., art. 19 c.c.).
Per quanto riguarda invece la p. relativa alle persone ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] potenza sovietica.
1967: colpo diStato militare in Grecia.
1968: esplosione della ‘contestazione giovanile’, rivolta ideologica fondata su un insieme di principi egualitari e libertari, che assume forme radicali nei movimenti extraparlamentari. La ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] approcci, la ricerca in chiave di cognizione sociale è fortemente rappresentata, sia negli Stati Uniti sia in Europa. Qui, in particolare, una maggiore attenzione è riservata a temi quali l’identità sociale, il formarsidi stereotipi, le emozioni, le ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] particolari (A. Marshall, M. Pantaleoni), sia nella formadi equilibrio economico generale (L. Walras, V. Pareto, E. Barone).
Un accentuato fervore di ricerche caratterizza i successivi decenni. Negli Stati Uniti J.M. Clark e gli istituzionalisti ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...