DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] di B. Moreau (Paris 1977). Si potrebbe piuttosto pensare ad una qualsiasi formadi collaborazione tra Egidio di /5, f. 17v], e all'University Library di Cambridge [Add. Mss.,21 (G.), f. 62v]; è stato pubblicato ultimamente dal Pizzi, I, pp. 13 ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] Garibaldi a Monterotondo, il C. aveva combattuto, nel suo Stato Maggiore, a Mentana. Ritornò poi a Firenze, dove restò , il momento eroico della partecipazione diretta, scelse una formadi intervento nello specifico campo dell'arte lottando per il ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] assaporato e fluido andamento lineare, che sguscia le forme in morbidi trapassi di luce. La stringente affinità tecnica che i , rinvenuto nell'Archivio diStatodi Verona e reso noto dal Simeoni (1907) all'inizio di questo secolo e pubblicato ...
Leggi Tutto
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia
Massimo Giansante
RAIBOLINI, Francesco, detto il Francia. – Figlio di Marco di Giacomo, Francesco Raibolini, detto il Francia per abbreviazione del nome di battesimo, [...] committenti più assidui. Accanto alle opere di piccolo formato richieste dagli intellettuali suoi estimatori, come (Negro-Roio, 1998, pp. 72-74).
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Bologna [ASBo], Notarile, Pietro Bruni, filza 29, 28 ago. 1446; ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] stato trasferito nella nuova sede al n. 92 di via delle Quattro Fontane: qui il M. cominciò a impartire le lezioni di istituzioni di .-A. Heschl e R. Virchow - origina sotto formadi masserelle nere all'interno dei globuli rossi per graduale ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] definitivamente, prendendo alloggio in piazza dei Luxoro (doc. in Arch. diStatodi Genova, Not. Gio. Andrea Celesia, filza 43, 21 aprile, formadi naturalismo, delinito sbrigativamente talvolta come un aspetto dei caravaggismo riformato. Un tipo di ...
Leggi Tutto
OPPO, Franco
Antonio Trudu
Compositore, nacque a Nuoro il 2 ottobre 1935 da Carlo Oppo Villasanta, geometra del Genio Civile, e da Olimpia Umana, secondogenito di cinque figli (Jana, Franco, Leila, [...] avanguardia postweberniana avesse prodotto una formadi neo-accademismo non meno nocivo dell (con catalogo delle opere e degli scritti e bibliografia; la Conversazione è stata poi ripubblicata parzialmente in Musica/Realtà, 2005, n. 76, pp. 171 ...
Leggi Tutto
CARLO II Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, il 31 ottobre del 1629, da Carlo duca di Rethel (1609-1631), figlio del duca di Mantova Carlo I Gonzaga Nevers, [...] poteva annunciare al Colbert l'imminente arrivo di C. a Parigi. Né la forma privata del soggiorno parigino - nel corso 'Arch. diStatodi Venezia, Senato. Dispacci Mantova, filze 22 e 23, passim;all'Arch. diStatodi Mantova, Carteggio di inviati e ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] in formadi dialogo, La finta pazza Licori: Claudio Monteverdi intendeva musicarlo per la corte di Mantova, ultimo suo testamento, dovette versare in angustie economiche (cfr. Archivio diStatodi Venezia, Notarile, Testamenti, b. 799, n. 269, 1 ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] archivi diStato e prese servizio il 1° ottobre 1958 nella sede di Venezia, dove per quasi cinque anni si occupò di inventariazione che si identifica con «il declino di quella civiltà urbana in cui le forme repubblicane più avevan avuto presa» e ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...