L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] sono stati attribuiti da P. Jacobstahl al cosiddetto Early Style. I gioielli delle tombe principesche (collari, braccialetti, anelli da dito, fibule) sono sovente realizzati in oro, più raramente in argento. L’oro, anche laminato o sotto formadi ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] Comneno (Dubrovnik, arch. diStato; Oikonomides, 1985, p. 6, fig. 9).In genere i s. di piombo avevano un diametro che compaiono nome e titolo del proprietario, generalmente in formadi iscrizione lineare. I s. con monogrammi iscritti costituiscono ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] d'oro e d'argento degli Inca, soprattutto sotto formadi oggetti. L'oro e l'argento erano monopoli statali e simboleggiavano il Sole e la Luna, le divinità venerate dalla religione diStato dalle quali discendeva la dinastia regnante Inca; ciò ha ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] ) e, infine, modellato a mano in pani di dimensioni diverse. I primi mattoni, a formadi sigaro (51 cm × 12 cm × 6 oggi identificate in magazzini. La porta di Ishtar, per analogia, è stata ricostruita con una serie di passaggi con volte a botte; allo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] e in esemplificazioni astratte (sotto formadi 'problemi'), svincolate dal caso concreto. Inoltre, certe categorie di scribi si specializzano nell'astronomia, altro settore vistosamente avviato verso uno statuto scientifico; sono gli scribi a ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] estendeva a O per m. 23; questo provava che vi erano state tre fasi costruttive e che rimaneva abbastanza per mostrare che il muro di F. in formadi registrazione di donazioni all'abbazia: i periodi in cui questa riceveva un maggior numero di ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] importanti nello studio della c. medievale europea sono stati compiuti grazie all'archeologia. Nel bacino del Mediterraneo, la maggior parte delle vetrine veniva applicata in formadi polvere, distribuita sul vasellame ancora umido, come testimoniano ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] 1966; Stadt im Wandel, 1985, I, nr. 284). Ciondoli germanici in osso a formadi fallo e di clava, che ricordano gli a. romani a 'clava d'Ercole', sono stati talvolta rinvenuti in alcune tombe anche insieme a capsule racchiudenti a. cristiani (Werner ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] maestro a T., deve essere stato eseguito intorno al 983. Nello stesso periodo il Maestro avrebbe eseguito per l'arcivescovo un insieme di altre opere. Tra queste sono compresi un Salterio di piccolo formato arricchito da annotazioni interlineari in ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] oggi denominata 'scala normanna': essa è ancora in buono stato, sebbene non presenti più la vasca con cinque bocche (Costa, 1982-1983); sono note le diverse formedi captazione e di concentrazione di acqua nell'antica Arabia del Sud (Pirenne, 1977 ...
Leggi Tutto
pizzo di Stato loc. s.le m. (spreg.) L’imposizione fiscale pubblica interpretata come una forma di taglieggiamento mafioso. ◆ [tit.] Il «pizzo» di Stato [testo] Nuove tasse, imposte e contributi vengono ideati ogni giorno, senza alcuna giustificazione...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...